Mezzi pensieri

Su ciò che si può o non si può pensare - Il solito linguaggio

La più sentita tra le definizioni di uomo è ‘animale razionale’. La meno ovvia tra le definizioni di uomo è ‘animale razionale’. Quel che di più evidente contraddistingue l’animale umano dagli altri animali è il linguaggio e, insieme, la razionalità. Ma ciò che di meno evidente contraddistingue l’animale umano dagli...

Le Juif, voilà l'ennemi - Parte Terza

L'irruzione dell'elemento ebraico nella «genealogia degli errori moderni»

3. Ecclesia et Synagoga Negli anni Settanta del XIX secolo, la Chiesa assiste impotente al trionfo di una Rivoluzione sempre più evidentemente anticristiana. La perdita del potere temporale è una condizione nuova che pure richiama una sofferenza antica: ci si avvale di un dato di fatto pressante per proiettare gli antichi nemici sui nuovi come premessa dell’identificazione definitiva...

Z for Zaire

Z for Zaire

Il bandito e il campione: Mobutu, Alì e il Rumble In The Jungle - Sport & Storia

Da qualche parte, forse sull'isola di Jimi Hendrix e Jim Morrison, dovrebbero riposare gli Stati che un secolo di nazionalismi come il Novecento ha visto prima nascere e poi morire. Stati rilegati nei libri di storia e nelle chiacchiere degli anziani troppo impegnati nello scopone scientifico per accorgersi che il 9 Novembre 1989 in una certa città tedesca è caduto un certo muro,...

Le Juif, voilà l’ennemi - Parte Seconda

Le Juif, voilà l’ennemi - Parte Seconda

L’irruzione dell’elemento ebraico nella «genealogia degli errori moderni»

2. La mano e l’oro di certi Ebrei Alla metà del secolo XIX, una nuova ondata rivoluzionaria scuote il continente e porta in strada i dirompenti effetti dei cambiamenti sociali suscitati da un’industrializzazione ormai avviata in buona parte dell’Europa centro-occidentale. Se da una parte sono i ceti minacciati nel loro status quo a percepire pericolo e paura crescenti per...

DECALOGO 9

DECALOGO 9

Non desiderare la donna d’altri

Una striscia bianca e continua si perde tracciata sull’asfalto, mentre di fianco un’altra la accompagna parallela; anche questa è continua per gran parte della strada ma, interrompendosi più in là nel prosieguo delle discontinuità del tratteggio, scompare nel niente come a tracciar il destino di due persone che inseguono il segreto di ciò che è...

Cose note e cose mai dette

Cose note e cose mai dette

Il solito linguaggio - Considerazioni classiche e moderne sulla facoltà linguistica

    «Nei linguaggi umani non c’è proposizione che non implichi il mondo intero» J. L. Borges, La scrittura del dio Esiste un pensare franco, ostinato, sincero; un pensare differente e consapevole di esserlo, dunque desideroso di oltrepassare le barriere dell’insulsa quotidianità. Le sue intenzioni possono essere ambiziose al punto da renderlo presuntuoso...