La generazione della ragnatela

La generazione della ragnatela

Massificazione culturale: una lama a doppio taglio

Sono passati più di venti secoli dalla definizione aristotelica di uomo in quanto «πολιτικὸν ζῷον», animale sociale, e la forza magnetica che tiene insieme gli esseri umani non fa che rafforzarsi sempre di più, coadiuvata da un prepotente sviluppo tecnico e tecnologico che se da un lato riesce a condizionare e indebolire...

Le Juif, voilà l’ennemi

Le Juif, voilà l’ennemi

L’irruzione dell’elemento ebraico nella «genealogia degli errori moderni»

1. La grande cospirazione anticristiana In quelle Considérations sur la France che Joseph de Maistre dà alle stampe nel 1796 il sagace diplomatico sabaudo osserva che la Rivoluzione Francese è stata essenzialmente satanica: nel rifiutare l’autorità del sovrano, la «setta maledetta» degli illuministi (come la chiamerà più tardi nei Quatre...

DECALOGO 8

DECALOGO 8

Non dire falsa testimonianza

Avvolte da fasci di luce discontinui e zone d’ombra alterne, due mani si stringono nel freddo di Varsavia. Passi timidi e lenti e una bambina impaurita che, ignara del suo destino, ha attraversato tutta la città accompagnata da un uomo; il suo volto a tratti disvelato e poi ancora nascosto nel buio, come se in seno a quelle discordanze di luce abitassero i confini che distanziano il vero...

Umano troppo umano

Umano troppo umano

Storia d'amicizia tra un ariano di Germania e un nero dell'Alabama - Sport & Storia

Sebbene l'uomo sia attratto da secoli dallo sport, guerra senza morti, per la passione intrinseca che ha per la sfida, lo scontro, la sofferenza sublimata da un risultato conseguito, niente gli è più irresistibile dei momenti in cui quest'umanità ribollente di ardimento agonistico diventa troppo umana. Da qui scaturisce tutto l'impianto ideologico delle Olimpiadi decoubertiniane,...

DECALOGO 7

DECALOGO 7

Non rubare

Qualsiasi parola accoglie al suo interno innumerevoli sfumature di significato, diversamente cangianti se poste in relazione al contesto in cui essa ricorre. Qualcosa, però, sembra accomunare questi significati, embrionalmente concentrati nel potere magico della parola stessa, come convogliati in un’unica cellula che già contiene nel suo grembo ogni potenzialità del proprio...

SS IN TECHNICOLOR

SS IN TECHNICOLOR

Se le Waffen-SS perdono il sangue e perdono il suolo

Un giorno, parlando con Himmler, il generale delle SS responsabile del reclutamento, Gottlob Berger, gli ricorda il motto della vecchia aristocrazia ugonotta: «L’anima a Dio, la spada al re, il cuore alle dame». Ma da dietro i suoi occhialetti rotondi, l’insondabile SS-Reichsfuhrer risponde: «Oggi, per l’idea, il nazionalsocialismo esige l’anima, la spada...