Cinecittà - Il compleanno della fabbrica dei sogni

Cinecittà - Il compleanno della fabbrica dei sogni

La storia di un sogno e il fantasma di un incubo

Quando nel settembre 1935 un incendio distrugge due dei tre teatri della Cines, nei quali si realizzava metà della produzione cinematografica italiana, il direttore generale per la cinematografia Luigi Freddi convince il finanziere Carlo Roncoroni, che guidava il reparto produttivo della società, della necessità di un’impresa all’avanguardia con studi più grandi...

Nuove forme per tempi nuovi

Nuove forme per tempi nuovi

Finis Gloriae Mundi: il fotografo e il suo tempo - Conclusioni

                              «Son qual nave che agitata,                               da più scogli...

La musica dei Medici

La musica dei Medici

Heinrich Isaac e la celebrazione del nuovo potere signorile

Nel 1454 si firmava la Pace di Lodi. Ma il mondo a cui quel trattato doveva dare equilibrio non era più quello dei comuni: a Milano c’era un Duca, a Venezia l’oligarchia del Maggior Consiglio, a Roma il papa in lotta per l’assolutismo, a Napoli il re d’Aragona. La quinta potenza era Firenze, dove gli ordinamenti repubblicani regnavano, ma governavano i Medici. Diversamente...

DECALOGO 6

DECALOGO 6

Non commettere atti impuri

Il carrettino di Tomek gira per tutto il condominio poco dopo i primi bagliori del mattino. Le ruote sfregano sull’asfalto lasciando nell’aria il suono cauto ma vibrante del vetro. Il ragazzo si reca alla porta di ciascuno, ritira la bottiglia vuota lasciata sul pianerottolo e la sostituisce con quella piena di latte. In fondo al corridoio una vetrata rossa da cui filtra la luce dolce...

Un quadro d'insieme

Un quadro d'insieme

Finis Gloriae Mundi, il fotografo e il suo tempo – Quadro storico

Walter Benjamin, nella sua Piccola storia della fotografia, afferma che:   «Una volta che la fotografia si è emancipata dalle connessioni con gli interessi fisiognomici, politici, scientifici […] diventa creativa»[1]   In questa frase appare evidente come il momento creativo, il momento autenticamente positivo e propositivo, si affermi come realtà interna...

Sul 38° parallelo

Sul 38° parallelo

Come Kim Il-Sung trascinò russi, americani e cinesi nella guerra che separò per sempre le due Coree

Da molti secoli la Corea suscita gli appetiti dei suoi vicini, per l’abbondanza di risorse naturali e per l’alto valore strategico di una regione stesa tra le isole del Giappone e la Manciuria, area chiave della frontiera sino-mongolica. Sottoposta quindi a continui condizionamenti delle sue istituzioni statali, ora frammentate, ora tese all’unificazione, la penisola coreana viene...