Al riparo nel bosco in fuga da un’apocalisse di non morti, un racconto dal concorso letterario Petrarca.fiv 2023
TUM Hai pulito il fucile? Sì. Bene. Hai spolverato casa? Sì. Bene. Hai controllato le scorte in cascina? Sì. E l’acqua? Sì. Bene. Hai tutto quello che ti serve? Sì. Un’ultima cosa: giù. Giù hai sistemato? Sì. Allora è tutto a posto. È arrivato un uomo, ieri: fuggiva dalla città, come tutti. Ti ha...
Confessioni digitali sotto un video di YouTube, un racconto dal concorso letterario Petrarca.fiv 2023
Questo testo riporta i commenti comparsi sotto il video di una valanga nubiforme prodotta nel sito sperimentale della Vallée de la Sionne, Canton Vallese. Il sito è stato avviato nel 2011 dagli studiosi dell’Istituto SLF per la ricerca sulle nevi. Perché sto guardando questo video? Perché ti piacciono le valanghe? Lol Se non...
Cronaca, palcoscenico e ricerca della verità nell’intervista agli autori dello spettacolo e ai familiari delle vittime
10 aprile 1991, ore 22:03. È una bella serata primaverile e 141 fra passeggeri e membri dell’equipaggio salpano da Livorno a bordo della Moby Prince, fiore all’occhiello della compagnia Navarma. Tutto sembra procedere normalmente, finché alle 22:25 e 27 secondi, dal vhf portatile di plancia, il marconista di Moby urla un disperato «mayday»; si sente un inequivocabile...
Il voto del pubblico ha decretato i dieci racconti che accedono la fase finale del concorso, adesso parola alla giuria
Il premio letterario Petrarca.fiv sta arrivando alle fasi finali, dopo le due serate di letture pubbliche di sabato 25 febbraio e sabato 11 marzo, in cui gli attori della compagnia Bottega Instabile Simone Chesi, Carlotta Moscardi, Edoardo Nocciolini e Giacomo Rosa hanno interpretato i racconti che hanno superato la prima fase di selezione di questa edizione a tema “Le nostre impronte sul mondo”. Durante...
Le vittime del conflitto armato colombiano e la battaglia politica di Francia Marquez a una settimana dalle elezioni
Manca una settimana alle elezioni presidenziali in Colombia, e il clima di violenza imposto dai gruppi armati continua a crescere nelle zone rurali ma anche nelle grandi città. Ogni giorno aumenta il conto di omicidi e sparatorie, incendi dei mezzi di trasporto e blocchi armati che la settimana scorsa hanno colpito 90 municipi in 12 regioni. Il 5 e 6 maggio, diversi fronti del gruppo armato...
La guerra in Ucraina tra informazioni false, pacifismo d’accatto, le risposte dell’Ue e le critiche alla Nato
Giovedì 24 febbraio, tre giorni dopo aver riconosciuto le autodichiarate repubbliche filorusse di Donetsk e Luhansk, Vladimir Putin ha ordinato l’invasione dell’Ucraina. Per trovare un evento simile nella storia europea bisogna risalire alla fine degli anni Trenta, quando la Germania nazista avviò una feroce politica di espansionismo militare annettendo l’Austria (12-13...