Spagnoli e indios: Gonzalo Guerrero e Jeronimo de Aguilar

Spagnoli e indios: Gonzalo Guerrero e Jeronimo de Aguilar

Othersiders - Esperienze passate nell’incontro/scontro tra culture

«Cortés convocò me e Martin Camos di Biscaglia al suo cospetto, e ci chiese quale fosse la nostra opinione sulle parole Castilan, Castilan, che gli Indiani di Campeche avevano ripetuto così spesso, e facendo cenno ad est, quando sbarcammo lì, sotto il comando di Hernandez de Cordoba». Così Bernal Díaz del Castillo dà inizio al capitolo XXVII...

La libertà della coscienza

La libertà della coscienza

Interpretazione matematica del concetto di alterità in Jean-Paul Sartre

Entrare in una biblioteca colma di studenti, ciascuno pronto ad alzare lo sguardo dal proprio libro al minimo passo udito; avviarsi, così, alla ricerca mortificante di un posto (il più vicino), con gli occhi chini, fissi al pavimento, magari coprendo il viso con una mano o un gesto insignificante, che incalza in ‘soccorso’, per vestire goffamente la propria nudità...

La «creolizzazione» del mondo

La «creolizzazione» del mondo

Esperienze passate nell’incontro/scontro tra culture

Di fronte al grandioso e terribile spettacolo della globalizzazione si può provare un legittimo sentimento di timore. L’iperbolico sviluppo delle comunicazioni e la crescente integrazione economica che dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale hanno trasformato specialmente l’Occidente, ma coinvolto significativamente tutto il pianeta, hanno fatto parlare con paura o stizza...

Il mondo nella parola

Il mondo nella parola

Come il linguaggio determina la percezione - Il solito linguaggio

«È impossibile, in linea di principio, conoscere gli elementi di ciò che è senza conoscere i modi in cui si dice che è» Aristotele, Metafisica Negli ultimi anni molte ricerche antropologiche hanno mutuato dalle neuroscienze o dalle scienze cognitive i loro metodi sperimentali. Tra i tanti fenomeni umani indagati c’è anche quello della percezione...

Star Trek - Un nuovo inizio

Star Trek - Un nuovo inizio

J.J. Abrams e la reinvenzione di una leggenda

Se rileggere, riproporre e rinnovare i miti è sempre stata impresa ardua, riportarli non solo alla luce, ma allo splendore è un’impresa che soltanto l’enfant prodige di Hollywood J.J. Abrams poteva portare a termine. Creatore di serie di culto come Alias, Lost e Fringe, il regista newyorkese nasce artisticamente grazie ad «una Super8 con lenti orribili e niente sonoro»...

DECALOGO 10

DECALOGO 10

Non desiderare la roba d’altri

È come se, venuta a mancare dal mondo in cui persone e cose convivono diversamente fra loro, la vita di chi non c’è più perseguisse la propria missione, seppur in assenza di sé, nel ricordo degli altri e tra le opere lasciate alle genti ancora vive. Accade così che quelle stesse cose non siano mai mera materia inanimata che giace silente ad abbellir disattenta...