Inglesi e indiani: James Achilles Kirkpatrick

Othersiders - Esperienze passate nell'incontro/scontro tra culture

Chi capiti nella città di Hyderabad, capitale dello stato indiano dell’Andhra Pradesh, potrà scorgervi un gioiello, oggi opaco per lo stato di parziale abbandono in cui versa, dell’architettura coloniale d’inizio Ottocento: la Koti Residency. Più della combattuta bellezza che all’edificio dà la lotta tra la magnifica facciata neoclassica e gli spazi...

L’eternità della distanza

L’eternità della distanza

Interpretazione matematica del concetto di alterità in Jean-Paul Sartre

L’uomo che mi appare dinnanzi è sguardo. Egli è colui il quale mi trasforma da soggetto in oggetto-visto-da-lui; mi ruba il mondo, lo disintegra, lo deturpa, togliendo quell’organizzazione che gli ho dato, provocando in esso un’emorragia interna, sua fuga verso un’altra libertà. Io continuo a essere le mie possibilità, ma, nello stesso istante, lo...

Gesuiti e giapponesi: Giuliano Nakaura

Gesuiti e giapponesi: Giuliano Nakaura

Othersiders - Esperienze passate nell’incontro/scontro tra culture

«Gli altri, vestiti all’usanza loro con certe zimarre di broccatello sino in terra, con cappelli in testa, con scimitarre a lato in fodero d’argento s’inviarono verso S. Pietro. Andava inanzi tutta la cavalleria del Papa, et la guardia de Sguizzeri; seguivano le Corti de Cardinali, con le mule coperte di pavonazzo, et anche le famiglie degli Ambasciatori, massime di quel di...

L’alterità come limite

L’alterità come limite

Interpretazione matematica del concetto di alterità in Jean-Paul Sartre

Il limite è, genericamente, il valore cui si approssima indefinitamente una funzione, una serie o una successione. In ambito d’analisi matematica, nello specifico dello studio di funzioni, il concetto di limite viene utilizzato in merito a una particolare procedura che stabilisce la presenza di asintoti, questi ultimi preziosi per capire l’andatura di una curva geometrica. L’asintoto...

Turchi e cristiani: Gian Dionigi Galeni

Turchi e cristiani: Gian Dionigi Galeni

Othersiders - Esperienze passate nell’incontro/scontro tra culture

«Mi trovai in quella felicissima spedizione con il grado di capitano di fanteria […] e in quel giorno così felice per la cristianità, perché in esso tutte le nazioni si liberarono dall’errore in cui si trovavano, credendo che i turchi fossero invincibili per mare; in quel giorno, […] fra tanti fortunati […] io solo fui sventurato perché...

Sguardo d'altri

Sguardo d'altri

Interpretazione matematica del concetto di alterità in Jean-Paul Sartre

La domanda da porsi è la seguente: cosa intendo dire quando affermo di quell’oggetto che è un uomo? Un oggetto-fantoccio mi appare dinnanzi. Tale apparizione non comporta - per causa sua - una relazione nuova tra gli elementi del mio universo, poiché il rapporto tra un fantoccio e le cose che gli stanno attorno è di tipo puramente addizionale. Ciò significa...