Guardare la Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale con il romanzo Orbital, vincitore del Booker Prize 2024
A gennaio 2025 l’agenzia spaziale russa Roscosmos ha ufficialmente accettato il piano della Nasa per deorbitare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel 2030 e riportarla a terra. Yuri Borisov, ex Ceo di Roscosmos (sostituito a febbraio da Dmitry Bakanov, “l’Elon Musk della Federazione Russa”), ha detto che la Stazione non merita ulteriori manutenzioni, date le perdite...
Intervista alla misteriosa scrittrice Juliette Evola, autrice del romanzo Le 12 civette, scovata nelle strade di Trieste
L’esoterismo e l’occultismo, il fascismo e l’eversione, la filosofia e la scrittura. Evola è un cognome che, in Italia, richiama immediatamente il filosofo reazionario Julius Evola, figura rinomata e oscura del Novecento italiano. Fuori dai nostri confini, e in particolare all’interno di quelli cecoslovacchi, Evola è un cognome che evoca invece la più giovane...
Vita e orizzonti dei sei milioni di italiani che vivono e lavorano all’estero nel saggio Stai fuori!
Per le strade di Berlino, così ampie da sembrare vuote anche nelle ore di punta, nei caffè della città, il discorso tra noi expat – la generazione di millennial espatriati dall’Italia – cade presto o tardi sul paese che ci siamo lasciati alle spalle, ma che di fatto è rimasto l’orizzonte a cui il pensiero e il cuore guardano ancora. Forse per convincerci...
La prigione come crocevia e la diserzione come gesto di libertà nel romanzo Disertare di Mathias Énard
Un disertore che incede nella macchia mediterranea di una nazione imprecisata, tra gli aromi diffusi dalle piante di timo e lentisco, mentre nel naso ha ancora l’odore della suppurazione, delle fosse comuni strabordanti dei cadaveri che vi ha gettato, in preda alle allucinazioni impersonali della guerra. Si lascia alle spalle la linea del fronte e, prima di fuggire dal paese, tenta di raggiungere...
Terminologia e mitologia del buttero dalle pagine del romanzo Selvaggio Ovest
«E sicché ora la gente dall’America viene in qua da noi? Che ne sanno di cavalli?». «A me lo raccontava mio cognato, io mica lo so. Dice che sono caubòi». «Che vorrebbe dire?». Solo Donato conosceva la parola, perché con alcuni compagni avevano visto dei giornali d’avventura che qualcuno aveva fatto arrivare dalla città. «Cowboy...
La vita dentro e fuori dalle storie nell’intervista a Eleonora Daniel, autrice di La polvere che respiri era una casa
Gennaio 2025. Los Angeles brucia e qui a Roma fa meno freddo di quanto dovrebbe, ma comunque abbastanza per farmi andare in giro con maglia termica, maglione, sciarpa, cappello, guanti imbottiti e giacca pesante. Mentre mi siedo nella cucina di Eleonora Daniel e dei suoi coinquilini (ancora con la giacca ma senza sciarpa cappello e guanti), guardo i fornelli, l’accendigas e le tende e non riesco...