Aspetti generali L’impianto generale del lavoro, la struttura di significati che ad esso è sottesa e lo stesso sviluppo narrativo delle vicende sono basati in larghissima parte su due fonti fondamentali: il De Coniuratione Catilinae di Gaio Sallustio Crispo e le quattro Orationes in L. Catilinam di Marco Tullio Cicerone. Molti passi sono poco più che parafrasi o rielaborazioni...
Finis Gloriae Mundi: il fotografo e il suo tempo – Introduzione
La diffidenza e il disprezzo nutriti nei confronti della fotografia (tanto della fotografia in sé quanto della fotografia nel suo rapporto di incontro e scontro con lʼarte) affondano le proprie radici sin nei suoi immemori primordî. Tuonò Baudelaire, terribilmente, contro di essa e contro la sua «nuova industria che ha contribuito non poco a rafforzare nella sua fede la...
La pellicola s’impressiona di un impasto giallo-verdastro, trasfigurazione fotografica deformante dai colori irreali. Di certo, non perché la materia trattata sia irreale, ma forse a suggerire che ciò che accade potrebbe essere altrimenti, diversamente da com’è. Se da un lato, infatti, esistono leggi che hanno il dono – o la colpa – di essere irreversibili,...
Esiste un’anomalia che colpisce l’occhio privandolo della nobile lungimiranza: cosicché esso si trovi ad arrancare, smistando a fatica, nella folla, i contorni confusi di oggetti e volti posti lontano all’infinito; accade, così, che in qualche modo i raggi luminosi, provenienti da questi ultimi, arrivino alla retina formando un’immagine senza fuoco. Lo scacco...