Estate 1976. George Walton Lucas Jr. è sull’orlo di un esaurimento: ha appena finito di girare Guerre Stellari, il primo – quarto nell’ordine cronologico della storia – di nove episodi, ma il risultato non gli sembra coincidere con il progetto iniziale. I costumi, gli oggetti di scena, persino le ambientazioni non corrispondono alla sua visione originale dell’universo...
A ridosso della boscosa linea di confine tra la Finlandia e la Russia si stende, fredda, la Carelia. Per secoli e secoli, i rigorosi credenti ortodossi che abitavano quella regione avevano innalzato monasteri e croci alla gloria del Salvatore. Anche dopo la venuta del bolscevismo, quella terra bianca di neve e dura di granito era rimasta impermeabile al mondo esterno. Ma le necessità del primo...
Già, perché? Tra tutte le scelte possibili, perché la storia? Una scienza abusata da mass media che la riducono a svago da seconda serata; un’arte bistrattata, degradata dal senso comune a vana perdita di tempo, arido elenco di battaglie e defunti, e infine, in sostanza, accantonata, dimenticata. Ma qui non si vuole prendere la storia e liberarla dal disuso in cui è...
‘Divagazioni e capricci’ sul significato delle parole
È nel discorso, attualizzato in frasi, che la lingua si forma e si configura. A questo punto comincia il linguaggio. ÉMILE BENVENISTE C’è un filo sottile, remoto, quasi invisibile, che lega un qualsiasi bambino alle formiche. È un filo magico. Rimane imbambolato per ore a osservarle. Sbucano con impeto raro dalle fessure dei mattoni leggermente sollevati del...
Per capire la vita, io dovevo capire la vita non di quelle che erano eccezioni […] bensì la vita del semplice popolo lavoratore che costruisce la vita, ed il senso che esso le dà. [1] LEV TOLSTOJ Le pareti umide della cucina della scuola elementare di Trattenbach avevano dei rigonfiamenti e piccole crepe macchiate di nero che si estendevano verso il basso, all’incirca nei...
A chi afferma che la filosofia è inutile, si dovrebbe rispondere che ha ragione. Che di questa non ci sia bisogno quando si contratta col macellaio, o che con l’Iperuranio non si sbarchi il lunario, o che il Trascendente non risolva la crisi economica, è un fatto evidente. Quindi sì, va bene: la filosofia è inutile. Ma siamo sicuri d’intenderci sul significato...