«Io posso essere immorale, e pur tuttavia conoscere la verità»

«Io posso essere immorale, e pur tuttavia conoscere la verità»

Foucault - Vite autentiche

Si diceva un tempo kalòs kai agathós. L’espressione d’origine greca stava per il connubio di bello e buono, nel loro richiamo reciproco. Non c’è nulla che sia buono ma non sia bello, e dunque la bellezza equivale a bontà. Non si trattava soltanto di un’unità estetica o logica, bensì della sintesi tra conoscenza ideale e vita concreta...

Il Baro - II

Il Baro - II

Darent operam consules ne quid res publica detrimenti caperet

M TULLIO CICERONE C ANTONIO HIBRIDA CONSULIBUS                                                            (63 a.C. 5 Dicembre – ore 15) NONIS DECEMBRIS HORA DECIMA Sorpreso dal fortunale improvviso, il Senato aveva trovato nel console il suo...

DECALOGO 3

DECALOGO 3

Ricordati di santificare le feste

C’è un piccolo abete, portato in mano per le strade innevate da un ubriacone, che barcollando canta parole stridenti e confuse: un povero alberello di Natale, bistrattato e svuotato di colori e simboli festivi, va in giro sotto l’eco stonata di un canto natalizio, ormai spoglio del suo significato. Poi, una tavola imbandita e un albero con le luci colorate. Un padre (Janusz) entra...

La guerra di Jürgen

La guerra di Jürgen

Sport & Storia

Nel giugno del 1974 il mondo è diviso in due blocchi e sembra che debba restarci ancora a lungo, al Cremlino è ormai da dieci anni Leonid Breznev, che con la sua dottrina di ingerenza nella politica interna dei paesi aderenti al Patto di Varsavia è de facto padrone di un territorio esteso dalle coste albanesi affacciate sull'Adriatico a quelle siberiane bagnate dal Mare del...

Il Baro - I

Il Baro - I

In tanta tamque corrupta civitate

D IVNIO SILANO L LICINIO MVRENA CONSVLIBUS                                                                (62 a.C. 5 Gennaio – tarda notte) NONIS...

DECALOGO 2

DECALOGO 2

Non nominare il nome di Dio invano

Forse perché la complessità del tutto spesso ci disarma, disvelando ogniqualvolta il nostro essere nel pieno dei suoi limiti e delle sue lacune, accade che alcuni tasselli restino sprovvisti di una collocazione chiara dinnanzi alle nostre capacità conoscitive. Come una lepre, caduta dall’alto (forse da uno dei balconi) e trovata priva di vita dal portiere del condominio:...