Intervista a Fabrizio Patriarca, autore del romanzo L'amore per nessuno
Siamo a Firenze, alla libreria caffè La Cité. Alle sette di stasera Fabrizio Patriarca presenterà con Danilo Soscia L’amore per nessuno, il suo ultimo romanzo uscito per minimum fax che racconta le vicende di Riccardo Sala, autore televisivo alle prese con una Medea con protagonista Annamaria Franzoni – «La Franzoni non è un personaggio del mio libro:...
La recensione di Genesi 3.0 di Angelo Calvisi, uscito per la collana 'iena' di Neo Edizioni
Simon, un ragazzo, e il Polacco, un uomo di mezza età, abitano in una palazzina ai margini del bosco. Il Polacco deve il suo nome a una guerra combattuta molto tempo prima e tratta Simon a volte come un figlio, a volte come una bestia, avendo cura di lui e maltrattandolo a giorni alterni. Simon e il Polacco sono i protagonisti di Genesi 3.0 (NEO Edizioni) e Angelo Calvisi è l’autore...
L’etica dello sguardo nella Trilogia dei colori del regista polacco Krzystof Kieślowski
Tra i registi polacchi più importanti del secondo Novecento, con Andrzej Wajda, Roman Polański e Agnieszka Holland, c’è sicuramente Krzystof Kieślowski. Oltre ai dieci film della famosa serie Decalogo, ispirati ai dieci comandamenti, tra il 1993 e il 1994 l’autore polacco dirige una delle sue opere più celebri: la Trilogia dei colori, composta appunto da tre film...
Nel saggio Perché Scrivo? George Orwell si propose di dare alla domanda indicata dal titolo la sua personale risposta, stilando un elenco di quattro motivazioni valide un po’ per tutti gli scrittori: entusiasmo estetico; puro egoismo; impulso storico; fini politici. Nella contemporaneità letteraria questa chiave di lettura può essere usata per osservare l’opera...
Su Una donna di Annie Ernaux e il dolore della perdita di una madre
Quando si conosce troppo a fondo, come solo con i genitori può capitare, il dolore della compassione è legato al risentimento di aver lasciato dietro di sé le tracce di qualcosa di irrisolto. Il non risolto è inevitabile. Lo sfuggiamo per tutta la vita fingendo che, prima o poi, ci assumeremo la responsabilità di far chiarezza sulle cose sospese, ma non lo facciamo...
Su La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e la criminalità giovanile campana raccontata da Roberto Saviano
Questa volta non siamo a Città del Messico, i ragazzi di strada che Buñuel aveva filmato ne I figli della violenza sono invecchiati. Non ci troviamo neppure nella favela di City of God dove il padrone incontrastato del narcotraffico era un giovane di tredici anni. Siamo a Napoli, la città italiana che assieme a Roma detiene lo scettro cinematografico della criminalità e...