Verso l’esplosione della guerra di tutti

Verso l’esplosione della guerra di tutti

Sul saggio di Raffaele Alberto Ventura e su come disinnescare il conflitto, tra Rousseau, Girard e gli Avengers

Nel tardo 2017, Raffaele Alberto Ventura aka Eschaton aveva chiuso Teoria della classe disagiata annunciando un sequel. Eccolo qua, è La guerra di tutti. Ma parlare di sequel è riduttivo. Il libro approfondisce il contesto che nella Teoria si osservava da un unico punto di vista: è una discussione complessiva di una serie di problemi che sottendono nientemeno che alla crisi della...

Innovarsi sempre, maturare mai

Innovarsi sempre, maturare mai

Sui Fratelli Michelangelo di Vanni Santoni

I fratelli Michelangelo (Mondadori, 2019) è un libro di cui si sta parlando molto, e c’è chi ne ha parlato come dell’opera della maturità di Vanni Santoni: affermazione senz’altro vera, ma solo in parte. Guardando alla sua produzione precedente, ci si rende conto di quanto lo scrittore toscano avesse già compiuto, sebbene con testi meno estesi, un...

Boy Erased | Tra cinema e vita

Boy Erased | Tra cinema e vita

Garrard Conley raccontato dall'interno: la "cura" forzata dell'omosessualità e il film tratto dal suo memoir

Un gruppo di persone in camicia bianca ripete in coro i mantra dell’istituto per ex-gay Love in Action. Tra quelle persone c’è Garrard Conley di Mountain Home, Arkansas. Garrard, costretto a diciannove anni a sottoporsi alla terapia riparativa, è l’autore del memoir Boy Erased. Vite cancellate da cui è tratto l’omonimo film. Mai mi sarei aspettato di vedere...

I libri da leggere | Classifica di maggio 2019

I libri da leggere | Classifica di maggio 2019

I migliori libri italiani usciti tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2019 secondo il sondaggio de L'Indiscreto

Sono uscite le classifiche di narrativa, saggistica e poesia curate dalla rivista L'Indiscreto per i mesi febbraio/marzo/aprile 2019, in cui noi della rivista L'Eco del Nulla abbiamo il piacere di essere tra i giurati, per le categorie di narrativa e saggistica. Ripubblichiamo qui i risultati del sondaggio e i primi venti classificati di ogni categoria (in calce il link alle classifiche...

Schiavi dell’ambizione e del capitalismo

Schiavi dell’ambizione e del capitalismo

Su Cintura nera di Eduardo Rabasa, storia grottesca di un impiegato ossessionato dal far carriera

“Ambizione” è una parola entrata nel linguaggio comune travestita da personcina responsabile, ma sotto a trucco e parrucco si nasconde di per certo il Jabberwocky di Lewis Carroll: un essere maligno, un nonsense che vive “al di là dello specchio” e che, a detta di Alice, «mi riempia la testa d’idee... Soltanto non so di che idee si tratti». Ma...

Una morte dopo l'altra

Una morte dopo l'altra

Amore, morte e loop temporali nella serie Netflix Russian Doll di Natasha Lyonne e Amy Poehler

Come i Greci insegnavano che conoscenza è reminiscenza, così la modernità insegna che tutta la vita è una ripresa. Viviamo nell’epoca della nostalgia immaginata, dei posticci sentimenti vintage per epoche e gusti mai vissuti ma che per qualche motivo sentiamo nostri, vogliamo far nostri, dobbiamo ripetere e così rinnovare. Perché «quello che si...