L'eterna fila di un giorno di primavera (araba)

L'eterna fila di un giorno di primavera (araba)

Su La Fila di Basma Abdel Aziz, fantasia distopica nel cuore del Nordafrica

C’è una Porta, e c’è una fila immensa di persone, c’è un brusio costante e incongruo sugli orari di apertura: è facile immaginare che questa Porta non si aprirà mai, e Basma Abdel Aziz non fa niente per mantenere alte le aspettative dei lettori. Come per i migliori discepoli di Kafka, non vedremo mai la Porta aprirsi e mai vedremo risolti i molti...

Essere o mangiare? Questo è il romanzo

Essere o mangiare? Questo è il romanzo

Su Chilografia di Domitilla Pirro, parabola di una vita attraverso la disperazione dei chili

Finalmente c’è un ottimo romanzo che dà voce a chi si ritrova tra le schiere delle grasse. Personalmente, ne avevo bisogno. Col diario vorace di Palla – che non cammina, ma rotola – la pinguedine come materia narrativa viene raccontata in modo talmente audace da riuscire a catturare anche l’interesse dei più scettici; lo conferma il fatto che il romanzo...

Black Mirror: Bandersnatch | Non c'è libero arbitrio

Black Mirror: Bandersnatch | Non c'è libero arbitrio

La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix

Già dall’apertura di Bandersnatch siamo guidati ad una serie di scelte che inizialmente sembrano propedeutiche a far comprendere allo spettatore il meccanismo dell’episodio, ma via via si incanalano all’interno del percorso narrativo e diventano parte della storia stessa, secondo il volere di Charlie Brooker. Quelle piccole scelte che compiamo – Sugar Puff o Frosties,...

Black Mirror: Bandersnatch | C'è libero arbitrio

Black Mirror: Bandersnatch | C'è libero arbitrio

La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix

Mangiati le unghie o Tirati il lobo dell’orecchio. Nella sala della dottoressa Haynes, Stefan solleva la mano, pronto a compiere il gesto che gli abbiamo comandato, ma per la prima volta si trattiene, blocca la mano tremante e impedisce a se stesso di portare a termine l’azione. È il primo sussulto di indipendenza che il protagonista compie, ribellandosi alle nostre decisioni. Si...

Black Mirror: Bandersnatch | Spettatore e personaggio

Black Mirror: Bandersnatch | Spettatore e personaggio

La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix

In Bandersnatch lo spettatore è chiamato ad assumere una funzione ibrida, che non è totalmente equiparabile al ruolo del giocatore di videogiochi, ma che non è più solo guardare la tv. Chi ha in mano il telecomando partecipa alla narrativa del film plasmandola a seconda delle scelte (o non-scelte) prese: il fruitore, se sceglie, diventa così agente e demiurgo della...

Black Mirror: Bandersnatch | Autore e spettatore

Black Mirror: Bandersnatch | Autore e spettatore

La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix

Charlie Brooker – creatore di Black Mirror e unico sceneggiatore di Bandersnatch – gioca con lo spettatore che conosce la sua opera mettendogli a disposizione tutta una rete di riferimenti ai quali, durante la visione, può attingere per avere una più ampia visione d’insieme. Nonostante questo, Brooker non pretende un fruitore informato, poiché sa bene due cose:...