L'amore che osa

L'amore che osa

L'omosessualità nella letteratura e nella vita tra Oscar Wilde e Pasolini, Boy Erased e Chiamami col tuo nome

Non si è forse osservato abbastanza che il problema della libertà sensuale in tutte le sue forme è in gran parte un problema di libertà di espressione. Appare evidente come, di generazione in generazione, le tendenze e gli atti differiscono ben poco; ciò che invece cambia è l'estensione della zona di silenzio che li circonda o lo spessore degli strati...

Un certo sentimento di umanità

Un certo sentimento di umanità

Su La gente non esiste di Paolo Zardi, la conferma riuscita di una scrittura breve

Sgombriamo subito il campo: a mio parere Paolo Zardi è un ottimo autore di racconti, e questa sua nuova raccolta La gente non esiste (NEO Edizioni, 2019) lo dimostra a pieno. Ma cosa mi porta a questo elogio spassionato? Per rispondere cercherò di individuare alcune caratteristiche della sua scrittura in generale e dei racconti contenuti in questo libro in particolare. Già nei...

Sui figli del fiume giallo

Sui figli del fiume giallo

Le trasformazioni della Cina attraverso una storia di amore e malavita, nel film di Jia Zhangke

La Cina, nonostante le notizie più o meno cicliche che ci giungono, è un paese ancora misterioso per gran parte della popolazione occidentale: per le distanze geografiche e culturali che ci separano, per la sua vastità, per le diversità insite nel suo stesso territorio o per la rapidità con la quale è mutata sotto i nostri occhi, fino a diventare la più...

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Intervista a Paolo Gamerro, autore del romanzo Il libro nero dei brutti edito da Scatole Parlanti

Qualche settimana fa mi è capitato sotto gli occhi un titolo: Il libro nero dei brutti. Speravo fosse un romanzo horror e sono stata accontentata. Ma in realtà il romanzo di Paolo Gamerro uscito a maggio per Scatole Parlanti, giovane casa editrice del Gruppo Editoriale Utterson, è situato in una zona liminale tra l’horror puro e nerissimo e una storia...

La terra siamo noi

La terra siamo noi

Su Amaranto di Emanuela Moroni e Manuela Cannone, per riscoprire il rapporto tra uomo e natura

Un libro, un registratore, delle polaroid e una voce. «Tutti i segnali dicono che, se non cambiamo rotta, dal 2050 circa sarà il disastro, il collasso e il crollo». Il volto e le parole del filosofo ed economista francese Serge Latouche, grande sostenitore della teoria della decrescita, aprono il documentario Amaranto, diretto da Emanuela Moroni e Manuela Cannone e vincitore del...

Banna, brucia, abolisci: censura fino alla rieducazione!

Banna, brucia, abolisci: censura fino alla rieducazione!

Su Censura subito!!! di Ian F. Svenonius, ribellione punk contro il potere e la libertà

Ian Folke Svenonius è molte cose diverse: un cantante e trombettista, un artista e un pensatore, un intellettuale, uno scrittore, un conduttore di talk show. Nella migliore definizione del termine “poliedrico”, Svenonius ha tanti lati almeno quante le band di cui è o è stato frontman: ricordiamo, tra i vari progetti, Nation of Ulysses, The Make-Up, Weird War, Chain...