I migliori libri stranieri del 2019

I migliori libri stranieri del 2019

Quali romanzi e quali saggi stranieri leggere a Natale? Luiselli, Fisher, Ernaux, Houellebecq, Pollan e tanti altri

Sono uscite le classifiche di narrativa, saggistica e poesia curate dalla rivista L'Indiscreto per i libri stranieri tradotti e usciti in Italia nel 2019. La redazione della nostra rivista vota per le categorie di narrativa e saggistica, insieme a giurati tra critici, scrittori, riviste letterarie, librerie, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, tra cui i traduttori...

Tra i fantasmi della Prima Repubblica

Tra i fantasmi della Prima Repubblica

Il regno dei fossili di Davide Orecchio, storia di Albina e del destino che la lega a Giulio Andreotti

«Il giorno che morirà Andreotti finalmente gli toglieranno la scatola nera dalla gobba e finalmente sapremo come è andata a finire». Era il 1994 quando Beppe Grillo, all’epoca ancora soltanto un bravo comico, pronunciò questa battuta. Giulio Andreotti morirà diciannove anni dopo, portando con sé anche la scatola nera e tutti i segreti di Stato custoditi...

J’accuse, il grido di Polanski contro l’antisemitismo

J’accuse, il grido di Polanski contro l’antisemitismo

Sull’affaire Dreyfus e L’ufficiale e la spia di Roman Polanski, con Jean Dujardin e Louis Garrel

Francia 1894. Scoppia l’Affaire Dreyfus. Considerata la visibilità mediatica e l’importanza politica della vicenda, per usare una celebre espressione hegeliana, si potrebbe dire che l’Affaire sia uno dei quei momenti in cui la Storia gira sui propri cardini e cambia la propria direzione di marcia. Ma l’infuocato dibattito su Dreyfus e sulla questione ebraica che dividerà...

Pensare il mondo oltre l’Antropocene

Pensare il mondo oltre l’Antropocene

Chtulhucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway, una proposta di fuga dalla prospettiva antropocentrica

È ancora possibile raccontarci una storia diversa dall’Antropocene o dal Capitalocene? È possibile entrare in scena non come primi protagonisti, ma reinventarci uomini «responso-abili», come scrive la Haraway nel suo ultimo libro Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto tradotto da Nero edizioni (2019), capaci di «con-patire» e «con-dividere»...

Guerra ai parassiti e lotta di classe

Guerra ai parassiti e lotta di classe

Parasite e il cinema di Bong Joon-ho, da Memories of Murder e Snowpiercer fino alla Palma d'Oro

Il cinema sudcoreano sin dai primi anni del ventunesimo secolo ha vissuto un’evoluzione artistica senza precedenti. La nascita di una nuova generazione di registi, dissimili per stile e tematiche, è riuscita a polarizzare su di sé l’interesse della critica e poi anche quello del pubblico garantendo notorietà al proprio cinema. Autori del calibro di Park Chan-wook –...

Contro l'ego e per il bene del testo: il mestiere dell'editor

Contro l'ego e per il bene del testo: il mestiere dell'editor

Intervista ad Alessandro Gazoia su editing, scrittura e gli ultimi lavori con minimum fax e 66thand2nd​​​​​​​

Pistoia, Biblioteca San Giorgio. È domenica mattina, l’ultimo giorno del festival L’anno che verrà, i libri che leggeremo. Nell’attesa della carrellata di incontri pomeridiani, durante i quali verranno presentati i romanzi in uscita prossimamente, ho finalmente l’occasione di incontrare l’editor Alessandro Gazoia e, una volta agguantato un tavolino nel giardino...