Motherless Brooklyn e l'omaggio di Edward Norton ai grandi investigatori del cinema e della letteratura
C’è stato un periodo, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, in cui Edward Norton veniva considerato – a ragione – uno degli attori americani più promettenti della sua generazione. Del resto, parliamo di uno che a poco più di trent’anni aveva già collezionato una serie di ruoli magistrali in film di spessore: dal balbuziente...
Sulla serie tv Fleabag di Phoebe Waller-Bridge, urticante rappresentazione di un'ordinaria femminilità
È sempre sorprendente come la normalità riesca a colpirci. In anni in cui sono fioccate le produzioni incentrate sui cosiddetti “strong female characters” è una serie come Fleabag di Amazon, con le sue due stagioni da sei episodi di 24 minuti, a lasciare un segno particolare all’interno del panorama di narrazioni del femminile. Proprio perché è...
I migliori libri italiani usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019
Sono uscite le classifiche di narrativa, saggistica e poesia curate dalla rivista L'Indiscreto per maggio/ottobre 2019. La redazione della nostra rivista vota per le categorie di narrativa e saggistica. Per questo, e per il valore critico che queste classifiche hanno, con un totale di 320 giurati tra critici, scrittori, riviste letterarie, librerie, giornalisti culturali, editor e altri...
La comunicazione a una sola via nella contemporaneità social di Smithereens, secondo episodio di Black Mirror 5
La realtà del mondo contemporaneo è quella comunemente sperimentata da tutti – anche la tua che stai leggendo dal telefono un articolo condiviso sui social, anche la mia. Sei alla fermata del tram, ti annoi. Sei in coda allo sportello, ti annoi. La noia chiama i social, perché è la dopamina delle notizie, delle immagini, dei pareri, delle vite degli altri che...
Una riflessione sulla desaparición delle lingue indigene a partire da L'idioma di Casilda Moreira di Adrián N. Bravi
I boliviani parlano uno spagnolo piano, pulito, fermo di fronte alla melodiosa cantilena argentina e ai balletti bizzarri dei modismi cileni. Senza il vento dell’oceano che si porta via le parole, la lingua dei conquistadores è rimasta intatta, come protetta dalle montagne e incastonata nell’altipiano. Non ha subito influenze esterne, ma anche all’interno si è riversata...
Su Scuola di demoni, a cura di Carlo Mazza Galanti, e l'incontro con Michele Mari e Walter Siti a Torino
Scuola di demoni. Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (minimum fax, 2019), a cura del critico Carlo Mazza Galanti, mette uno accanto all’altro due dei più grandi scrittori italiani viventi: due poetiche all’apparenza diversissime, fantastica quella di Mari e realista quella di Siti, ma vicine nell’essenziale. Partendo da alcuni spunti scaturiti in sede di presentazione...