La difficoltà del diventare adulti e l’instabilità della memoria in Vita degli anfibi di Piero Balzoni
La copertina di Vita degli anfibi, il nuovo romanzo di Piero Balzoni pubblicato da Alter Ego nella collana Specchi, crea già un piccolo cortocircuito nel lettore. Una parte di noi è spinta a rivedere in quella rana vista dall’alto su sfondo bianco una tavola scientifica, un reperto faunistico. Dall’altro lato veniamo gettati nell’inquietudine: il viola, il blu strani...
Il folklore orrorifico di Mónica Ojeda e i mali della società latinoamericana nella raccolta di racconti Voladoras
Scavare nei desideri abissali degli esseri umani, portare alla luce ciò che sta nascosto dietro le intenzioni apparentemente più innocenti per raccontare sulla pagine una narrativa dell’orrore lirica e sublime, sono questi gli intenti dell’autrice ecuadoriana Mónica Ojeda, intenti che già conosciamo. Nei suoi romanzi Mandibula e Nefando infatti, portati in Italia...
Il mondo moderno nei racconti di Joyce Carol Oates e Mary South, tra scenari labirintici e desideri infranti
La modernità crea relazioni per poi osservarle compiaciute mentre si disintegrano. Questo senso di malessere e disagio crescente si denota in molte delle ultime produzioni cinematografiche, in particolar modo quando i personaggi si vedono costretti a interfacciarsi con il nucleo più puro del mondo odierno. Dal lavoro al successo, fino alla famiglia e alle fibre più solide di ciò...
Sui romanzi Fantasmi di famiglia e Assedio Animale, tra Giamaica e Colombia alle radici del trauma coloniale
Come già visto in molte altre storie contemporanee, il folklore e il mito sono utili ad affrontare argomenti intensi, come i traumi, l’identità, e l’ambiente ridotto al collasso in cui ci troviamo immersi. Sono strumenti duttili che si prestano a narrazioni diverse tra loro. Due titoli usciti di recente fanno propri questi mezzi e si prendono in carico di raccontare gli orrori...
Su Incantagioni di Mariano Tomatis, storie di donne veggenti e illusioniste alla conquista del palcoscenico magico
Quello che ci piace è vedere una donna scomparire, o venire segata a metà. Una donna che assiste il mago senza porsi troppe domande e sorride quando è il momento di farlo. Vediamo, come nel migliore dei trucchi, ciò che davvero vogliamo vedere. Questo è il primo inganno che neppure una mente tra le più allenate riesce a sbrogliare. Un altro ingegno è...
Su Questo è il corpo, romanzo d’esordio di Simone Marcelli Pitzalis tra dogmi sociali e rituali inediti
Veronica, una ragazza transgender, scompare e nessuno se ne accorge, ma poi ritorna. Però non sembra tornare interamente, ed è a questo punto che la faccenda pare complicarsi, perché il suo corpo è un involucro, un guscio vuoto, privo di coscienza. Gli altri ragazzi e ragazze che vivono insieme a lei nell’ex colorificio, un capannone in una zona dismessa che adesso...
Su Ragni di Marte, ultimo romanzo weird di Guillem López tra sguardi invisibili, buchi neri e visioni alternative
Nel panorama in continua esplosione della letteratura weird e new weird è facile imbattersi in molti titoli che promettono scenari oscuri, meandri abissali. Non è tuttavia facile trovare narrazioni capaci di attecchire nella mente di chi legge e farvi il nido: questo è il caso di Guillem López, voce contemporanea che ogni volta riesce a infestare totalmente la quotidianità...
La centralità del corpo femminile in culti e sette nei libri di Colin Wilson, Miriam Toews e Emma Cline
All’inizio di Donne che parlano (Marcos y Marcos, 2018), la scrittrice canadese Miriam Toews parla del suo romanzo come di un «atto di immaginazione femminile» in risposta ai fatti accaduti nella comunità mennonita di Manitoba in Bolivia, dove, tra il 2005 e il 2009, diverse donne e ragazze furono prima anestetizzate e poi violentate, mentre i membri maschili della comunità,...
Su Nefando di Mónica Ojeda, avventura in un videogame horror tra creepypasta e rottura della quarta parete
Mónica Ojeda possiede un talento e una sensibilità verso l’ignoto che poche altre autrici contemporanee possono vantare. L’autrice ecuadoriana, portata sugli scaffali italiani da Polidoro Editore, attinge sia dalle paure del quotidiano sia dalle storie dell’orrore di tutti i tempi. Da qui riesce a tessere storie che ci ricordano di cosa abbiamo paura, quanta ne coviamo...
Dalle sacerdotesse shintoiste alle ragazze demone dei manga moderni, tra Sailor Moon e Shaman King
Tramite una serie di ritratti molto approfonditi di alcuni aspetti del Giappone, Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré, edito da Lindau nel 2021, riesce a sottolineare quanto, in ambiti così diversi tra loro, tra cui le bambole, i guerrieri e il sovrannaturale, la spiritualità sia intessuta in tutti i campi che riguardano questa cultura. Folklore e mito sono onnipresenti...