I nuovi occhi del cinema di genere

I nuovi occhi del cinema di genere

E se il cinema di genere italiano uscisse dalla serie B? Su La ragazza nella nebbia, La belva e Il legame

Il cinema di genere in Italia non ha mai avuto un grande numero di proseliti, siamo sempre stati etichettati come la patria dei grandi autori, artisti/poeti che armati di cinepresa davano nuova forma al racconto filmico. Una visione confermata dalle infinite testimonianze di registi internazionali: escludendo Quentin Tarantino, che trae la sua essenza poetica porprio dai Corbucci, Bava, Di Leo...

Ucronie e paranoie narrative

Ucronie e paranoie narrative

Su Berlino di Mirolla e La Carne di Cristò, tra realtà incrociate e tempolinee alternative

L’ucronia, una narrazione di storia alternativa, parte da un presupposto: da qualche parte c’è un mondo, un universo, dove le cose stanno andando in un modo diverso rispetto quello in cui ci troviamo. La strada normale è quella che il lettore dovrebbe conoscere. Un mondo standard a cui fare riferimento rispetto a ciò che avviene in quello ucronico messo in scena da...

Tra l’uomo e la macchina

Tra l’uomo e la macchina

Qual è il confine tra umano e artificiale? Se i robot si fanno umani e viceversa, da Blade Runner a Years and Years

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un climax ascendente e irrefrenabile di storie in cui l’intelligenza artificiale è di una rilevanza narrativa determinante se non addirittura fondamentale per districarsi tra trame e intrecci. Un fenomeno che avviene e si propaga con la stessa velocità dello sviluppo tecnologico e in questo senso sembra difficile, se non impossibile, immaginarsi...

Un oceano di Euphoria

Un oceano di Euphoria

L’universo ai margini della generazione Z tra sesso, droga e identità, nella serie HBO con Zendaya e Hunter Schafer

Sul piccolo schermo le immagini delle due torri che crollano, tra le braccia di una madre una neonata. Una vita, una generazione che porta dentro il trauma della caduta. Quella bimba è Rue ed è lei a crollare come tutti gli altri personaggi di Euphoria, serie tv creata e scritta da Sam Levinson per HBO, basata sull’omonima miniserie israeliana di Ron Leshem e Daphna Levin che dopo...

Raccontare la violenza di genere

Raccontare la violenza di genere

Su Esercizi di fiducia di Susan Choi e i rischi di una “Letteratura del #MeToo”

A seguito del caso Weinstein e la nascita del movimento #MeToo si sta sempre più parlando di alcuni controversi argomenti riguardanti il rapporto uomo-donna: consenso sessuale, misoginia, abuso di potere maschile. Il ruolo dell’arte all’interno di questo dibattito ancora in corso è divenuto di rilievo nel momento in cui si è incaricata, come giustamente le compete,...

I peccati del Salvatore

I peccati del Salvatore

La serie SanPa, la criminalizzazione della droga e gli abusi di Vincenzo Muccioli nella comunità di San Patrignano

Le tematiche delle dipendenze e più in generale delle sostanze psicoattive sono in Italia, come in molti altri paesi, enormi tabù. Non è una novità, è così da almeno cinquant’anni. La situazione attuale è il frutto di decenni di propaganda mediatica e politica che hanno portato ampie fasce della cittadinanza a rapportarsi alternativamente in due...