Padroni del nostro futuro

Padroni del nostro futuro

Prospettive economiche e ecologiche per la nostra vita sulla Terra nel saggio di Marjorie Kelly

«Io ne ho viste cose che che voi umani non potreste immaginarvi», è la frase che chiude uno dei dialoghi più celebri della storia del cinema. Impossibile da non ricordare anche per i non avvezzi, Blade Runner è l’ouverture del futuro che la distopia è andata ad affermare massicciamente nei prodotti culturali di largo consumo. Le narrazioni che oggi ci...

Condividere il futuro

Condividere il futuro

È online il bando per il Concorso letterario di narrativa Petrarca.FIV

Si chiama Petrarca.FIV ed è la terza edizione del concorso di narrativa breve e racconti promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, quest’anno in collaborazione con la rivista L’Eco del Nulla. Le strade del Premio e de L’Eco del Nulla si sono incociate per la prima volta a Firenze RiVista datata 2019, dove fu presentata in anteprima l’antologia "Identità...

Nuovi vangeli del corpo

Nuovi vangeli del corpo

Cura, deformazione e estasi dei corpi in La porta del cielo di Ana Llurba e Il libro di X di Sarah Rose Etter

Il passaggio che avviene nei due romanzi di Ana Llurba e Sarah Rose Etter, rispettivamente La porta del cielo e Il libro di X, è quello tra adolescenza ed età adulta, tra speranze ed effettive possibilità. Come altre autrici contemporanee, Llurba ed Etter scelgono la speculative fiction per raccontare cosa significa desiderare e sopravvivere ai propri desideri come giovani donne....

La lunga notte di Ustica

Silenzi, bugie e depistaggi sul DC 9 dell’Itavia precipitato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica

Alle 20:08 del 27 giugno 1980, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto, il DC 9 I-TIGI della compagnia Itavia decolla da Bologna, diretto a Palermo. Il volo, seguito dal radar di Ciampino, percorre regolarmente la rotta assegnata, la cosiddetta Aerovia Ambra 13, ma c’è subito qualcosa di strano: tutti i radiofari da Firenze in giù sono spenti, tanto che il pilota...

Frammenti di una donna nuova

Frammenti di una donna nuova

Come cinema e serie tv rivoluzionano il concetto di “broken woman”, da Pieces of a Woman a I May Destroy You

Lo scorso gennaio su Netflix è arrivato Pieces of a Woman, film diretto da Kornél Mundruczó che vede protagonista Vanessa Kirby nel ruolo di Martha, una donna segnata dalla perdita della propria bambina che muore appena nata. La storia ruota intorno a questa tragedia e indaga il dolore, il lutto e l’elaborazione di un trauma ancora poco raccontato e spesso stigmatizzato,...

Espiare i sogni

Espiare i sogni

Su Non tutto il male di Andrea Cassini, romanzo fantastico tra fantasmi e terre inabitabili

Ogni cambiamento che avviene nel mondo là fuori è un cambiamento che riguarda in prima luogo noi stessi. Questa sembra essere la lezione che è costretto a imparare Zero, uno dei protagonisti del romanzo di Andrea Cassini, Non tutto il male. Cronache dalla terra inabitabile, uscito recentemente per effequ. La terra inabitabile del sottotitolo non è una terra qualsiasi e...