Verso la rivoluzione mentre l’acido sale

Verso la rivoluzione mentre l’acido sale

Su La scommessa psichedelica, una raccolta di saggi per un futuro oltre il capitalismo tra LSD, MDMA, funghi e ayahuasca

Parlare di psichedelia è difficile, persino a Berlino dove vivo e dove acidi e funghi volano come madonne nei circoli, in Italia è quasi impossibile: in un paese narcotizzato dalle news e dall’alcol, con innumerevoli traumi collettivi non risolti, la psichedelia è ancora avvolta in un telo funerario di immaginari fantasy e terrori sinistri – la follia, le persone che...

Persone mai del tutto ricostruite

Persone mai del tutto ricostruite

Come la letteratura può raccontare il disturbo mentale, tra La squilibrata di Juliet Escoria e i manga di Kabi Nagata

Sono diversi i titoli che hanno cercato e tuttora cercano di narrare i disturbi mentali da angolazioni diverse, come memoir, fiction o fumetti. Una tematica che è ovviamente complessa ma che rischia di cadere in banalizzazioni, per non parlare poi del pericolo di contaminare la narrazione romanticizzando il tema. Le conseguenze di una rappresentazione banale e stereotipata sono quelle...

La distopia ha fatto il suo tempo

La distopia ha fatto il suo tempo

Come Devs, Tales from the Loop e Westworld raccontano la fine della stagione d’oro delle distopie

In questi anni abbiamo visto una vera e propria impennata delle narrazioni distopiche nelle serie tv: dal cult inglese Utopia alla pluripremiata The Handmaid’s Tale, passando per la celebre Black Mirror, la serialità televisiva ha messo in scena un’ampia varietà di scenari invivibili, post-apocalittici, catastrofici e fortemente nichilisti. Mettendo a dura prova e allo stesso...

Violenza e vendetta

Violenza e vendetta

Come il rape & revenge racconta la visione della donna nei decenni, dal cinema di Meir Zarchi a quello di Oplev e Craven

Un corpo fragile e indomabile, una donna minuta e tostissima, è questo Lisbeth Salander, l’hacker informatica protagonista del film Uomini che odiano le donne, adattamento del primo capitolo della serie di romanzi Millennium nata dalla penna di Stieg Larsson, scrittore e giornalista svedese, da sempre impegnato nella lotta contro il razzismo e la violenza sulle donne. Che si tratti della...

Uscire dalla catastrofe

Uscire dalla catastrofe

Come affrontare l'era del cambiamento climatico e della pandemia? Rispondono due autori di Trilogia della catastrofe

Nel maggio del 2020 l’Italia usciva dal lockdown e nelle librerie usciva Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo, raccolta di saggi edita da effequ concepita prima della pandemia e rivelatasi quanto mai attuale. Al suo interno tre testi – o “movimenti” di principio, durante e fine, come li descrive la prefazione – molto diversi tra loro, che...

La libertà di essere noi

La libertà di essere noi

Adolescenza, ricerca di identità e fluidità di genere in We Are Who We Are, la miniserie di Luca Guadagnino

Unghie smaltate di nero e di giallo, capelli ossigenati, un’ombra sul labbro, i primi baffi segnale che non si è più bambini, un paio di pantaloni maculati e una felpa arancione; ogni cosa grida: “ci sono, sono qui, esisto”. Questi sono i primi indizi che ci presentano Fraser, il protagonista di We Are Who We Are, la miniserie tv in otto episodi di Luca Guadagnino che...