Come memetica e politica si sono incontrate nelle pagine del saggio di Alessandro Lolli
Cosa sono i meme? Come funzionano? Quando e dove sono apparsi per la prima volta? I meme possono essere usati per fare politica? Se sì, sono di destra o di sinistra? Se mai nella vita vi siete posti una di queste domande, La guerra dei meme di Alessandro Lolli è il libro che fa per voi. Uscito per la prima volta nel 2017 è stato ripubblicato da effequ a tre anni di distanza,...
Appunti sulla morte e lezioni di humor in “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
“Ma è proprio, proprio necessario parlare di dipartite anche la domenica a pranzo? Già c’è la nonna che ad ogni telefonata ci fa il censimento delle nuove epigrafi, se poi ci mettiamo i bollettini del telegiornale, almeno la domenica che è festa diamoci un po’ di tregua…”. Più passano gli anni, più il mio disagio nel sostenere...
La top ten delle migliori pellicole uscite quest’anno nelle sale italiane, tra Fincher, Larraín, Sam Mendes e Ken Loach
Il 2020 è stato un anno particolare per il cinema, in Italia e nel mondo. Per questo la nostra consueta classifica dei migliori film usciti in Italia quest’anno comprende molti titoli che gli spettatori non sono riusciti a vedere in sala, date le aperture epilettiche di un anno segnato da pandemia e conseguente chiusura, per due volte (e con ragioni a dir poco discutibili), dei teatri...
L'evoluzione del sesso nella serialità contemporanea da Fleabag a Normal People, tra male e female gaze
Ritenuta una delle migliori serie tv del 2020, Normal People è stata oggetto di grande analisi e discussioni perché attraverso una love story, tanto canonica quanto innovativa, ha messo in scena una rappresentazione della sessualità vista di rado nella serialità televisiva o al cinema. La storia di Marianne e Connell è una storia d’amore, di amicizia ma anche...
Come il campo lungo racconta la poetica del regista de L'isola, Ferro 3, L'arco, Primavera, estate, autunno, inverno...
Un lago riempie un’insenatura tra le montagne, sei piccole casette galleggiano a pelo d’acqua mentre un’altra, più grande, è ancorata alla riva, vegliata da due alberi spogli. In primo piano un’altra casetta si appoggia di lato sul lungolago, quasi dimenticata. Tutt’intorno, sospesa sull’acqua, la nebbia. Si presenta così Kim Ki-duk, con un...
Mank e la vitale insondabile importanza degli sceneggiatori cinematografici, da Flaiano e Guerra a Jack Fincher
Quando si parla di cinema, rare volte ci si concentra su quello strano oggetto che è la sceneggiatura: se è buona, si tende quasi a darla per scontata, magari soffermandosi sulla riuscita della storia raccontata o dei dialoghi; al contrario, se non lo è, si va alla ricerca delle falle e delle incongruenze, le cui colpe non sono sempre da attribuire al copione: perché in...