Ritorno all'ovile

Ritorno all'ovile

Heidegger - Vite autentiche

Quando Jean Beaufret chiese al grande professore tedesco, Martin Heidegger, se fosse possibile restaurare il senso della parola umanismo, sorse tra i due un’intima e brillante discussione che, ancora oggi, troviamo riportata nei manuali e nei testi filosofici: dalla loro corrispondenza epistolare nacque Lettera sull’Umanismo. Le loro parole diventano tanto più preziose se le si...

Callisto I Papa

Banchieri di Dio

Nella Vita del Sommo Pontefice San Callisto I Papa, don Giovanni Bosco ci parla di un uomo specchiato. Prodigo di miracoli, Callisto I dispensa guarigioni e converte frotte di pagani. Con la sagacia del nibbio si districa in un tempo ancora incerto per i cristiani, il regno dell’imperatore Alessandro, ultimo della dinastia dei Severi; ma si posa con la grazia della colomba sui personaggi in...

Rivoluzioni, frantumi e pretese d’unità

Rivoluzioni, frantumi e pretese d’unità

Vite autentiche

Intorno alla metà del XX secolo, alcuni uomini di buon cuore e di elevato intelletto hanno cominciato a chiedersi, da prospettive differenti, il come ed il perché della Scienza. Trovare questo perché, sarebbe servito a capire meglio l’Uomo, la sua esistenza, il suo scopo nell’universo. Perché questa ricerca? Qualche centinaio di anni prima s’era verificata...

Oscar Night(mare)

Oscar Night(mare)

La biblica arca New Age di Ang Lee e i rimpianti di Haneke

Cinque nomination, alla vigilia, sembravano fin troppe per il film di un regista alla cui ultima pellicola, il meraviglioso Il nastro bianco, l’Academy aveva preferito l’argentino Campanella per il suo pur notevole Il segreto dei suoi occhi, sottraendogli senza vergogna persino il premio alla fotografia, regalato ad Avatar. Eppure, dopo la premiazione, in un acceso dibattito su quanto...

Volta la carta

Volta la carta

Ciò che sta dietro l’illusione di ogni rivoluzione

Non è raro, anzi tutt’altro, il prestare ascolto agli sproloqui giovanili riguardo la cosiddetta ‘involuzione sociale’ a cui globalmente stiamo assistendo nell’ultimo decennio: una metamorfosi attiva le cui plurime cause vengono identificate negli avvenimenti più disparati, come ad esempio il rapporto di proporzionalità inversa che questo problema sembra...

Fritz Haber

Fritz Haber

Il pane dall’aria, l’oro dall’acqua, la morte dalla vita

Nel gennaio del 1934 c’era un anziano signore in vacanza a Basilea. Prima di visitare la Svizzera, che da lungo tempo ormai desiderava per dimora, aveva passato un breve periodo a Cambridge, ma temeva che il tedio della pioggerellina britannica l’avrebbe portato alla morte. Così se n’era andato, ma la morte l’aveva seguito. Ebbe un attacco di cuore. Non era più...