La morte di Stefano Cucchi e altre ingiustizie italiane
Roma, giovedì 15 ottobre 2009: Stefano Cucchi, trentunenne, viene fermato dai carabinieri dopo essere stato pizzicato a cedere confezioni trasparenti in cambio di una banconota. In caserma gli trovano addosso 21 grammi di hashish, tre confezioni di cocaina, una pasticca e un medicinale per la sua epilessia: tanto basta per trasformare Cucchi in «spacciatore di droga», nonostante...
I misteri del porto di Livorno e le vergogne di un'Italia senza risposte
La strage dei 140 10 aprile 1991, ore 21:03: 141 fra passeggeri e membri dell’equipaggio salpano da Livorno alla volta di Olbia con la Moby Prince, fiore all’occhiello della compagnia Nav.Ar.Ma. È una bella serata primaverile e in tv si trasmette la partita di coppa Barcellona-Juventus: è in questo clima disteso che alle 22:15 il comandante Ugo Chessa chiama la Capitaneria,...
Poteri forti, vaccini, banche, 11 settembre: che cosa ci dice il complottismo della nostra società?
Chi ha ucciso J. F. Kennedy? Lee Harvey Oswald, un derelitto della società americana. Chi ha ammazzato Abraham Lincoln? John Wilkes Booth, feroce sostenitore della Confederazione sudista uscita sconfitta dalla guerra civile americana. Potremmo chiuderla qui, eppure sulla morte dei due presidenti è fiorita una sterminata letteratura complottistica, in tempi...
Il Signore rispose: «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D’ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre;...
Gli anni successivi alla degenza ospedaliera sono il laboratorio di un’esistenza alle prese con una parte del proprio corpo che non sente più nulla, incapace di reagire a qualsiasi stimolo, ma sono anche un periodo di rielaborazione intellettuale profondissima, che culmina nella pubblicazione de Le Nebbie, la sua prima raccolta poetica. Quattro anni dopo, La misura dell’erba segna...
6 maggio 1976. È una sera insolitamente calda per i primi di maggio e sono appena passate le 21. Un ragazzo di Udine, Mario Garlatti, sta riversando l’album Wish you were here dei Pink Floyd da vinile a cassetta con il suo registratore a microfono. Arrivato al sesto minuto della prima traccia, la mitica Shine On You Crazy Diamond, la terra impazzisce per davvero. La riproduzione del disco...
Per noi, ‘vandali’ sono coloro che distruggono, o perlomeno danneggiano, oggetti altrui. Sedici secoli fa, erano invece la popolazione più colta e raffinata fra quelle che ‘invasero’ l’Impero Romano d’Occidente. Quando e perché, allora, i Vandali divennero vandali? Nel 395, la morte di Teodosio I e la divisione dell’impero in Oriente e Occidente...