Faccia a faccia con Macbeth

Faccia a faccia con Macbeth

Gli sguardi shakespeariani di Kurzel e Joel Coen tra naturalismo vivace e bianco e nero teatrale

Dalla nascita del cinema, tanti grandi autori hanno contribuito a plasmare l’immaginario filmico di Macbeth, la più breve – ma non per questo meno complessa – tra le tragedie shakespeariane. Alla pellicola girata con pochi spiccioli di Orson Welles nel 1948, si aggiungono i famosi adattamenti di Akira Kurosawa (1957), Roman Polanski (1971) e Béla Tarr (1982), senza...

Il nuovo volto delle sciamane giapponesi

Il nuovo volto delle sciamane giapponesi

Dalle sacerdotesse shintoiste alle ragazze demone dei manga moderni, tra Sailor Moon e Shaman King

Tramite una serie di ritratti molto approfonditi di alcuni aspetti del Giappone, Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré, edito da Lindau nel 2021, riesce a sottolineare quanto, in ambiti così diversi tra loro, tra cui le bambole, i guerrieri e il sovrannaturale, la spiritualità sia intessuta in tutti i campi che riguardano questa cultura. Folklore e mito sono onnipresenti...

Scherzare col mondo intero

Scherzare col mondo intero

Cos’è la toscanità? Sulla rappresentazione dei toscani al cinema tra Benigni e Johnson, Nuti e Snellinberg

La storia del popolo toscano è unica nel suo genere: tra i suoi ranghi vanta innumerevoli personaggi illustri che hanno fatto la storia d’Italia e d’Europa e fare un elenco degli artisti, poeti, politici e uomini di ingegno che sono nati su suolo toscano sarebbe impossibile. Questo ha reso la Toscana una terra piena di cultura e bellezza e i toscani notoriamente fieri delle...

La scrittura negata delle donne

La scrittura negata delle donne

Su Vietato scrivere di Joanna Russ e sul dominio del maschio cishet sul canone letterario

Qualche mese fa nei soliti lidi social è scattata una polemica quando, per promuovere il nuovo titolo dell’autrice statunitense Kerri Maniscalco, sul profilo Instagram di Oscar Mondadori Vault, si è esordito affermando che quelli che non festeggiavano urlando il nome dell’autrice «leggono solo maschi cishet». La frase ha scatenato del fastidio,...

I 10 articoli più letti del 2021 su L’Eco del Nulla

I 10 articoli più letti del 2021 su L’Eco del Nulla

Le interviste a Don DeLillo e Gus Van Sant, Moby Prince e San Patrignano, l’insuccesso per David Foster Wallace

Casi e misteri italiani nella top ten di articoli più letti di questo 2021, tra il trentennale del caso Moby Prince e le vicende di Vincenzo Muccioli e della comunità di San Patrignano fatte emergere dalla docu-serie SanPa, ma anche tanta letteratura con l’insucesso visto con la lente di David Foster Wallace, da un pezzo di Literary Hub tradotto per noi da Martina...

I migliori film del 2021

I migliori film del 2021

La top ten delle migliori pellicole uscite quest’anno nelle sale italiane, tra Vinterberg e Sciamma, Trier e Sorrentino

Il 2021 doveva essere l’anno della ripartenza e invece ha messo in ginocchio il cinema come luogo sociale, ma la difficoltà di andare al cinema non ha impedito a grandi autrici e autori del nostro presente di dare alla luce opere stupende. Nella nostra classifica dei migliori film usciti in Italia quest’anno film straordinari come Un altro giro di Thomas...