Sul filo nero del perturbante

Sul filo nero del perturbante

Ordinario e estraneità nei racconti di Neroconfetto, raccolta dark tra ombre, onirismo e scavo dell’inconscio

C’era una canzoncina che cantavo spesso alla scuola materna, e faceva più o meno così: «Dietro il muro di una chiesa / C’è la tomba di un bandito / Che una notte si è svegliato…». Non ricordo assolutamente come continuasse, ma ricordo nitidamente che il testo, accompagnato dalla sua melodia semplice e sinistra, mi suscitava una paura ingenua,...

I corpi di Ducournau

I corpi di Ducournau

Desiderio, violenza e post-umanità nel cinema della regista di Titane, Palma d'Oro al festival di Cannes

In Raw, lungometraggio d’esordio di Julia Ducournau, la sequenza che fa più accapponare la pelle, aprire e chiudere gli occhi dalla paura e contorcersi dal fastidio, è quella in cui a Justine (Garance Marillier) viene fatta una ceretta all’inguine. La macchina da presa non ci fa vedere il suo volto corrugato e intimorito procedendo invece lentamente lungo le linee e sinuosità...

In viaggio verso l’utopia

In viaggio verso l’utopia

Il mutamento fisico e psicologico in La fuga dei corpi, romanzo on the road tra dissoluzione e promesse infrante

Due figure indistinte camminano in un ambiente desertico: una è più indietro, insegue, l’altra prosegue per la sua strada senza voltarsi indietro, non accenna a fermarsi. Due corpi che fuggono. Da cosa, non è dato sapere; verso dove, nemmeno. La copertina del romanzo d’esordio di Andrea Gatti, La fuga dei corpi, pubblicato da Pidgin Edizioni, già evoca gran...

Pubblicati i finalisti del premio letterario Petrarca.Fiv 2021

Pubblicati i finalisti del premio letterario Petrarca.Fiv 2021

I racconti selezionati dalla giuria de L’Eco del Nulla per le fasi finali del premio letterario toscano

Siamo felici di annunciare i racconti – valutati in forma anonima – che hanno superato le selezioni della giuria preliminare composta dai redattori della nostra rivista per la terza edizione del premio letterario Petrarca.Fiv, con in palio un premio in denaro di 500 euro e la pubblicazione del proprio testo nell’antologia che verrà pubblicata ad inizio...

Trascendere l’umano

Trascendere l’umano

Evoluzione e perfezionamento della razza umana nella letteratura fantastica, tra Colin Wilson, outsider e mistici

Esperienze di picco, Facoltà X, Outsider, sono alcuni dei termini che Colin Wilson, saggista e romanziere britannico, ha utilizzato nei suoi lavori più noti, per spiegare e rendere visibile una mappa di ciò che tiene insieme la realtà appena percepibile dall’uomo insieme a quella che di solito resta nascosta, celata alla nostra consapevolezza. Sia nel suo saggio di...

Muse col muso

Muse col muso

La donna nell’arte e nel cinema tra Malcolm & Marie, Storia di un matrimonio e Ritratto della giovane in fiamme

«La tua mancanza di curiosità è una mera estensione del tuo narcisismo, della tua megalomania e della tua visione egoistica del mondo. Non dubitando mai di te stesso, non ti sei mai chiesto “come posso essere un partner migliore?”», afferma Marie nel finale di Malcolm & Marie. Si tratta di un lungo monologo (quasi dieci minuti), nel quale la donna riassume...