L’interruzione di gravidanza come atto rivoluzionario nel cinema e nella società contemporanea
Il 24 giugno 2022, la Corte Suprema statunitense ha ribaltato la storica sentenza Roe contro Wade che nel 1973 aveva legalizzato l’aborto negli Usa. Negli Stati Uniti per le donne non è più un diritto costituzionale interrompere la gravidanza e i singoli stati saranno liberi di decidere sul corpo e sulle scelte femminili. Un provvedimento forte, dal tono integralista. Texas, Missouri,...
Come il mito della nazione italiana è stato definito attraverso la letteratura di viaggio
Tradizionalmente, la letteratura di viaggio viene discussa come fonte per i tempi e gli spazi in cui è stata prodotta, sul piano dei suoi autori e lettori e sul piano del suo contenuto – sempre stratificato – sia che questo riguardi la geografia, i popoli o le idee. In ReReading Travellers to the East. Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Italy (2022) l’obiettivo...
Sette editori e una libreria chiedono un’editoria con più attenzione alla filiera, contro la fiera Più Libri Più Liberi
Tre anni fa Giorgia Sallusti, libraia della Bookish di Roma, dà vita alla Notte bianca del racconto, una maratona letteraria nei giorni della fiera di piccola e media editoria Più Libri Più Liberi che va avanti fino a notte fonda con scrittori e scrittrici, traduttori e autrici, editrici e editori che leggono sul palco dei testi scelti di narrativa breve. Nel 2022, però,...
Il regista sardo autore di Perfidia, Ovunque proteggimi e I giganti e il suo cinema personale e istintivo
L’appuntamento è al ristorante Magno Gaudio di Pistoia, dove il regista Bonifacio Angius, ospite della seconda giornata del festival cinematografico Presente italiano, sta pranzando. È qui per presentare I giganti, film uscito in sala ad agosto 2021, e noi l’abbiamo raggiunto per completare il racconto del suo cinema, fatto di grazia e disperazione, amore e speranza. Preso...
Sul romanzo Grande fiume senza cuore, venticinque anni lungo le sponde di un Po tanto immaginario quanto autentico
È possibile andare incontro al proprio futuro, in un luogo che sembra non avere più né tempo, né anima? Rinverdire e coltivare le proprie radici, sepolte sotto la brina? Rinascere e resistere, insieme alla propria terra? Sono solo alcune delle domande che nascono leggendo Grande fiume senza cuore, ultimo romanzo di Giulio Pedani, edito da effequ. È un libro che sa...
Su Incantagioni di Mariano Tomatis, storie di donne veggenti e illusioniste alla conquista del palcoscenico magico
Quello che ci piace è vedere una donna scomparire, o venire segata a metà. Una donna che assiste il mago senza porsi troppe domande e sorride quando è il momento di farlo. Vediamo, come nel migliore dei trucchi, ciò che davvero vogliamo vedere. Questo è il primo inganno che neppure una mente tra le più allenate riesce a sbrogliare. Un altro ingegno è...