Intervista all’autore di Stralunati, raccolta di racconti tra scenari grotteschi e pressioni del quotidiano
Incontrarsi a Parigi è un’impresa. L’organizzazione di un qualsiasi appuntamento deve essere il più efficiente possibile: messaggi brevi, chiari; non c’è spazio per le esitazioni. «In alternativa M Austerlitz o Bnf verso le 18:30?», mi scrive, da un numero che non conosco, Andrea Inglese. «Per me ottimo M Austerlitz verso le 18:30», gli...
Intervista a Niccolò Falsetti, regista del film punk partito da Grosseto e premiato alla Settimana della Critica
Quando arrivo davanti alla sede di ZERO a Roma, al Pigneto, il bandone è abbassato e una ragazza in piedi accanto ad un motorino si guarda intorno come se stesse aspettando qualcuno. Io faccio lo stesso dall’altra parte della strada, mentre vedo arrivare Niccolò Falsetti con una busta con dentro un paio di birre. Il suo film d’esordio Margini, prodotto da dispàrte...
Intervista ad Arianna Dell’Arti tra cinema, teatro e scrittura, dal set di Boris alla sua raccolta Wanderwoman
«Io voglio solo scrivere. Ho iniziato dopo Boris 2: ho smesso di fare l’aiuto regista per quattro anni e ho iniziato piano piano a scrivere. Luca Amorosino viveva con me, si è beccato tutte le prime cose che scrivevo. I pezzi un po’ li facevo fare ad altri – mi ricordo che il primo pezzo l’ha fatto Cristina Pellegrino – e poi piano piano ho cominciato a farli...
Su Questo è il corpo, romanzo d’esordio di Simone Marcelli Pitzalis tra dogmi sociali e rituali inediti
Veronica, una ragazza transgender, scompare e nessuno se ne accorge, ma poi ritorna. Però non sembra tornare interamente, ed è a questo punto che la faccenda pare complicarsi, perché il suo corpo è un involucro, un guscio vuoto, privo di coscienza. Gli altri ragazzi e ragazze che vivono insieme a lei nell’ex colorificio, un capannone in una zona dismessa che adesso...
L’evanescenza della memoria e di un passato da cui non impariamo, un racconto dal concorso letterario Petrarca.fiv 2021
ORE 21:33 Il calore di una mano sulla spalla mi fa aprire gli occhi. Sono davanti allo specchio. Come sono invecchiato male, rido e tu insieme a me. Non ricordo di essere arrivato qui con te, dico ancora, che ci fai nella mia stanza preferita? Sei venuta a lasciare qualcos’altro? Il tavolo è già stracolmo di fogli, cartelline,...
Terra, amore e coltura di un futuro condiviso, un racconto dal concorso letterario Petrarca.fiv 2021
Lo sai, questa tensione con Luna le dispiaceva. A Eleonora non piaceva il modo in cui Luna lasciava disordine nella stalla – dove si lavora, specie in più persone, va tenuto tutto a posto. Per lei Luna stava un po’ troppo a pontificare sugli incroci di indica e sativa da provare nell’orto, anticipava troppo l’ora in cui iniziare a cucinare, e ad Eleonora succedeva spesso...