Trasformazione e eversione politica negli Uccelli di Aristofane
Nel 431 a.C. tra Atene e Sparta scoppia la guerra cui Tucidide ha consacrato le sue Storie immortali: ne moriranno la democrazia attica e più tardi la stessa libertà delle póleis. Alla pace di Nicia del 421 seguono anni incerti: instabile per l’avvicendarsi al potere di un “partito della pace” e di un “partito della guerra”, nell’inverno...
Dizionario ragionato delle ossessioni, delle fobie e delle passioni
«L’uomo è nato libero ma ovunque è in catene», scrive Jean Jacques Rousseau ne Il contratto sociale dando un’immagine dell’uomo moderno passato da uno Stato di Natura, in cui viveva libero da ogni regola sociale e politica, ad una società ordinata basata su leggi e regole soffocanti che l’hanno reso schiavo. Lars Von Trier mette in scena le...
L’indagine in-corporea del cinema di David Cronenberg
L’uomo è alla ricerca perenne di se stesso e molto lavora per creare e conservarsi un’identità, cercando di non perdersi all’interno della realtà che lui stesso si è creato e in cui ha deciso di vivere e sopravvivere. David Cronenberg, cineasta esistenzialista nel senso indagatore del termine, è con socratica modestia che mette in luce questa ricerca...
Aleksandr Sokurov e la dialettica della separazione
L’immensa distesa verde e un giovane uomo che piccolo quasi si smarrisce al potere dello sguardo. Il fischio d’un treno, lo stridere lontano sulle rotaie e il fumo bianco che si perde su di un cielo pastellato e grigio. Irrompe violento tagliando senza remore il quadro e ciò che lo compone; lo percorre da margine a margine, desiderio di fuga, desiderio di scelta e di comprensione....
Il giornalismo che spiega la psicologia che spiega la politica
Ciò che né La Stampa né il Giornale sembrano avere constatato è che, qualunque siano le regioni cerebrali che spingono gli uomini a fidarsi di un principio etico piuttosto che un altro, questi (i principi o ideali) hanno o dovrebbero avere una loro intrinseca giustezza, cioè una propria ragione d’esistere. Ed è proprio questa giustezza che dovrebbe risultare...
Il giornalismo che spiega la psicologia che spiega la politica
Non di rado e non senza amarezza constatiamo le distorsioni o omissioni di verità tipiche delle testate giornalistiche, specie di quelle nazionali politicamente e ufficialmente schierate. Tali distorsioni non riguardano unicamente la selezione arbitraria dei fatti (quei fantomatici “fatti” che, a detta di Nietzsche, neppure esistono poiché tutto è interpretazione)....