Chi era "La ragazza con la Leica" di Helena Janeczek, vincintrice dell'ultimo Premio Strega
«Stava tornando a casa con il tram, quando a una fermata aveva notato una donna davanti alla vetrina di una modista. Indossava calze di pizzo e scarpe di una gradazione poco più scura, l’abito color avorio finiva in pieghe morbide sopra il ginocchio, i capelli castani lasciavano scoperta, tra la linea delle orecchie e le spalle, una distesa di epidermide appena ambrata. Willy aveva...
Su The weird and the eerie, Realismo capitalista e la traccia politica dell'autore britannico, morto suicida nel 2017
Prima o dopo aver letto un libro dovremmo sempre chiederci: perché è stato pubblicato? Vale la pena di cercare una risposta a maggior ragione se si tratta di letteratura d’importazione. È il caso di The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo, ottima traduzione italiana a cura di Vincenzo Perna per minimum fax, dell’ultimo libro...
Su Est di Gianluigi Ricuperati, esperienza "sconfinante" dentro una simulazione sovietica
Ci sono testi che, per essere spiegati, necessitano di una breve introduzione. Est (Tunué) di Gianluigi Ricuperati è senz’altro uno di questi, poiché non se ne può parlare senza spendere prima due parole su DAU, film del 2011 firmato dal regista russo Ilya Khrzhanovsky: un progetto mastodontico ispirato all’Institut für physikalische Probleme...
Il Gioco di Carlo D'Amicis: tradire, dominare, scegliere
Quando a metà degli anni settanta diede il via al suo progetto sulla storia della sessualità, Foucault decise di intitolare il primo volume con una formula ambigua: la volontà di sapere non si riferiva al desiderio di scoperta e di avventura tipicamente adolescenziale che si prova alla scoperta del proprio copro e dei corpi altrui, quando piuttosto al desiderio del potere di sorvegliare...
Le influenze del Don Chisciotte in Maniac, la miniserie Netflix diretta da Cary Fukunaga
Basta elencare i film tratti dal Don Chisciotte negli ultimi decenni per capire che quello tra la settima arte e la coppia composta dallo sparuto cavaliere e il suo scudiero è più di un amore da telenovela: è una relazione complicata ma durevole. Dalla pellicola incompleta di Orson Welles (Don Quixote, 1992), alla poco conosciuta ma coraggiosa riscrittura catalana ad opera di...
Su La corsara di Sandra Petrignani, ritratto di Natalia Ginzburg tra letteratura e impegno civile
La corsara (Neri Pozza) non è una semplice ricostruzione letteraria su Natalia Ginzburg. Quella di Sandra Petrignani è una biografia basata su una minuziosa ricerca studiata nei più piccoli particolari. Non ci sono presupposizioni di carattere personale né interpretazioni narrative arbitrarie. Le parole di Ginzburg e le testimonianze dei protagonisti che l’hanno...