Cinema da isolamento | 50 film da vedere ambientati in una sola location

Cinema da isolamento | 50 film da vedere ambientati in una sola location

Una lista di film ambientati in un unico luogo: stanze, auto, hotel, case e luoghi isolati

Dato che in tanti ci avete chiesto consigli per affrontare la quarantena, la nostra redazione ha deciso di selezionare cinquanta titoli per mostrare quanto un singolo spazio (una casa, una stanza, una vettura) possa trasformarsi se si guarda con occhi diversi. Abbiamo inserito alcuni classici, altre opere poco conosciute e vecchi film da recuperare, scegliendo soltanto pellicole...

Che cinema sarebbe senza festival?

Che cinema sarebbe senza festival?

La sospensione di Cannes per il coronavirus ci fa riflettere sulla sua importanza, tra valorizzazione e divulgazione

Pochi giorni fa è arrivata la notizia che il festival del cinema di Cannes, previsto dal 12 al 23 maggio, quest’anno non potrà svolgersi, perlomeno in queste date. La terrificante avanzata del coronavirus, già scagliatasi prepotentemente sul settore artistico decretando da tempo la chiusura di cinema, mostre e musei continua ad incedere implacabile rendendo ad oggi impossibile...

Trecento 2.0

Trecento 2.0

Su L'imitazion del vero di Ezio Sinigaglia, novella boccaccesca del nostro tempo tra amore e marchingegni

Ezio Sinigaglia torna in libreria con una novella di ispirazione boccaccesca che ricorda, soprattutto per il suo spirito libertino, quelle raccontate dal giovane Dioneo nel Decameron. Da qui, sovrapporre per analogia il contesto storico che incornicia l’opera di Boccaccio – la peste trecentesca – a quello che stiamo vivendo noi adesso è pressoché inevitabile, ma consola...

Cronaca di una distruzione

Cronaca di una distruzione

La travagliata vicenda editoriale de La distruzione, romanzo del 1970 con un narratore nazista

Nel 1970, Mondadori fece uscire La distruzione, un romanzo con un narratore dichiaratamente nazista, il cui autore portava un nome che pareva uno pseudonimo: Dante Virgili – che in precedenza aveva comunque firmato con un falso nome, Dean Blackmoore, ben ventiquattro romanzi western per ragazzi. In un’epoca di quasi totale egemonia culturale del PCI, un testo del genere era potenzialmente...

Microuniversi in collisione

Microuniversi in collisione

Sulle Piccole Apocalissi di Livio Santoro, tra finzione e collasso della realtà

La micronarrativa in Italia esiste e non è soltanto su Twitter. Piccole Apocalissi (Edicola Ediciones, 2020), primo libro di racconti di Livio Santoro, già autore per effe, Crapula Club, Flanerì, doppiozero e altre riviste, esplora la strada editorialmente poco battuta della micronarrazione, un genere d’avanguardia anche fra gli sparuti lettori di racconti. A differenza...

Come le storie riprendono vita

Come le storie riprendono vita

Su Passaporti di Giuseppe Marcenaro, viaggio esoterico tra i fantasmi della letteratura

Passaporti, ultimo romanzo di Giuseppe Marcenaro (Il Saggiatore) è uno di quei libri che sfugge alle etichette, muovendosi su paralleli letterari diversi. Lo stesso termine romanzo è poco calzante, ma anche raccolta di racconti non riesce a ben esprimere la precisa mappa, fatta di storie e immagini, che l’autore è riuscito a tracciare. Passaporti sono quattordici città...