Intervista a Ferdinando Cito Filomarino, regista del film sulla poetessa Antonia Pozzi
«Penso che gli artisti siano delle figure che vanno studiate perché sono dei rappresentanti estremi dell’essere umano. Sono persone che hanno una fortissima sensibilità e non riescono a scendere a compromessi con nulla, non riescono che ad essere semplicemente e totalmente in ascolto della loro sensibilità e questo li porta a vivere delle vite fuori dalla norma»....
Viaggi e miraggi lunari dell'uomo fra razzi e letteratura
«Cara Luna, tu hai a sapere che io sono di grossa pasta e di cervello tondo; e non è maraviglia che gli uomini m’ingannino facilmente. Ma io ti so dire che se i tuoi non si curano di conquistarti, tu non fosti però sempre senza pericolo: perché in diversi tempi, molte persone di quaggiù si posero in animo di conquistarti esse; e a quest’effetto fecero...
Intervista a Edoardo De Angelis, regista di Mozzarella Stories, Perez. e Indivisibili
Sotto i portici di Piazza Vittorio, nel caldo torrido e soffocante dell’estate capitolina, voci africane e orientali si confondono in un borbottio indistinto. Accanto a me, un gruppo di netturbini seduti al tavolo di un bar protesta contro gli insostenibili orari lavorativi, stagliandosi con il loro romanesco stretto in mezzo al sommesso brusio multiculturale. No, nun se pò fa’!,...
L'uomo attraverso la sessualità nel cinema di Oshima, Ozon e Bertolucci
Coito ergo sum scrive il regista Dino Risi, con sottile ironia, nel suo libro Vorrei una ragazza. Epigrammi e aforismi rivisitando la locuzione cartesiana che invece vedeva nel pensiero la chiave di lettura dell’uomo e la sua imprescindibile caratteristica. Ma quelli erano altri tempi – quelli di Cartesio – non c’era stata la psicanalisi, la globalizzazione, il consumismo,...
Il Napoleone imbalsamato tra i dipinti di David e le pagine di Henry Miller
Il 2 dicembre 1840, a trentasei anni esatti dalla sua incoronazione, il corpo di Napoleone Bonaparte torna a toccare il suolo francese a Cherbourg, per la prima volta dal suo fatale esilio a Sant’Elena. La salma, trasportata a Parigi per i funerali solenni, dovrà attendere vent’anni per trovare riposo nella tomba monumentale riservatagli agli Invalides, nella cappella privata di...
Intervista a Carlo Loforti, autore del romanzo Appalermo, appalermo!
Mimmo Calò è un popolare giornalista sportivo locale. Perso malamente il lavoro a causa degli sporchi affari del suo capo beccato dalla finanza, realizza il suo sogno di aprire una sfincioneria nel centro storico di Palermo, dentro un piccolo magazzino strappato per sbaglio durante un’asta giudiziaria. Quello sarà l’inizio di una serie di sfortunate disavventure che...