Arrival - Leggere il tempo

Arrival - Leggere il tempo

Il linguaggio e la scienza nel gioco “non a somma zero” di Denis Villeneuve

Una finestra verso orizzonti lontani. Il tocco della mano della figlia appena nata. «Un tempo pensavo che questo fosse l’inizio della tua storia, siamo così limitati dal tempo e dal suo ordine…», dice Louise nell’apertura di Arrival di Denis Villeneuve, «ma ora non so più se credo che esista un inizio e una fine. Ci sono giorni che determinano la...

Il mito di Bogart a sessant'anni dalla morte

Il mito di Bogart a sessant'anni dalla morte

Una rassegna sul leggendario Humphrey Bogart da Casablanca a Il grande sonno

Il 14 gennaio 1957, a Los Angeles, scompariva a soli 58 il leggendario Humphrey Bogart. Oggi, a sessant'anni dalla sua morte, il Cineclub Mabuse apre la stagione – biglietto a soli 4 euro con l'abbonamento a L'Eco del Nulla – con una rassegna a lui dedicata i cinque titoli più importanti della sua filmografia: Casablanca, Sabrina, Il falcone maltese, Il diritto...

La pulce e l'elefante

La pulce e l'elefante

L'amicizia futurista tra l'incendiario Marinetti e il mite Palazzeschi

Nonostante la compattez­za ideologica che Filippo Tommaso Marinetti tentò di imporre nella seconda fase del futurismo (dal 1914 circa in poi), questo primo grande movimento d’avanguardia europeo non fu certo, né prima né dopo, un monolite, ma brulicò invece d’una pluralità piuttosto accentuata – prima distrattamente liquidata, poi ferocemente...

Il silenzio assordante di Scorsese

Il silenzio assordante di Scorsese

Silence e la sfida razionale della fede

Il Signore rispose: «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D’ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre;...

Inside David Lynch

Inside David Lynch

Un viaggio nel cinema del regista statunitense con il critico Damiano Cantone

Dieci film, una serie tv e una smisurata passione per il caffè, a 71 anni David Lynch è considerato uno degli autori più influenti del panorama contemporaneo, ma cos’è che rende davvero unico il suo cinema? Nel giorno del suo 71esimo compleanno (lo stesso giorno di Federico Fellini) ne parliamo con Damiano Cantone, direttore della rivista Scenari e autore di...

Le strade (perdute) della suspense

Le strade (perdute) della suspense

Da Agatha Christie e Hitchcock a Cronenberg e Lynch, un viaggio nel cinema di suspense con Piero Tomaselli

Suspense: uno stato di ansia e di attesa provocato dall’intreccio avventuroso di un dramma di cui non si sa immaginare la fine, stando alla definizione del dizionario Zanichelli. Ma siamo certi che la suspense sia soltanto questo? È con questo quesito che si apre Suspense! Il cinema delle possibilità, il volume di Piero Tomaselli e Damiano Cantone uscito per Orthotes che indaga...