Il riscatto degli sceneggiatori sui propri personaggi, da Star Wars di Lucas a Sherlock di Gatiss e Moffat
Il mondo in cui viviamo è un flusso di informazione continua, che permette di accedere a contenuti di ogni sorta dando la possibilità di creare storie in grado di rompere qualsiasi confine mediatico senza rischiare di far smarrire lo spettatore. Anzi, oggi la tendenza a produrre questo genere di narrazioni crossmediali è accompagnata da un sempre maggior successo, spinta da nuovi...
Gli spiritualismi, la mistica zen e induista sono solo mode o una fuga dai monoteismi verso nuove credenze?
Storici e critici d’ogni materia concordano sul fatto che, nei tempi moderni o postmoderni che siano, si sia sviluppato nel nostro Occidente un progressivo abbandono di chiese e dottrine. Le religioni, pensano in molti, esistono solo in qualità di esperienze accessorie, stili di vita che la tradizione scandisce come mere abitudini. Stando a questo parere, seppure la fede può dirsi...
Il rifiuto dell'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali e le ragioni del Cinema Stensen di Firenze
Lo scorso marzo in concomitanza con l’annuncio del prolungamento dell’iniziativa Cinema2Day, il mercoledì di cinema a 2 euro promosso dal Ministero dei Beni Culturali, sulla pagina Facebook del Cinema Stensen di Firenze appare questo post: «Lo Stensen NON aderirà al proseguimento dei Cinema2Days, dopo aver già partecipato nei mesi precedenti. PERCHÉ? Perché...
Il padre del romanzo inglese Daniel Defoe e le influenze arabe del suo capolavoro
Molte generazioni si sono ritrovate nei desideri e nei bisogni, nelle situazioni che grandi autori della tradizione letteraria dell’Occidente moderno hanno vincolato a certi personaggi intessendone le storie, anch’esse esemplari. In questo panorama spicca certo Robinson Crusoe. Oltre che dal rapido succedersi delle edizioni successive alla prima, uscita nell’aprile del 1719,...
A 49 anni dalla scomparsa una rassegna per ritrovare uno dei registi più sottovalutati del cinema italiano
49 anni fa Antonio Pietrangeli aveva esattamente 49 anni, 10 film all'attivo e uno degli sguardi più moderni e all'avanguardia del florido cinema italiano degli anni Sessanta. Prima La Parmigiana e La visita, con Catherina Spaak e Sandra Milo, poi Il magnifico cornuto e Io la conoscevo bene, con Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli, l'avevano imposto all'attenzione del mondo...
La La Land e Arrival, Moonlight e Manchester by the Sea. Le previsioni per la vittoria delle categorie più ambite
Grande attesa e poltrone calde per l’89esima edizione degli Oscar, che in onda stasera dal Dolby Theatre di Los Angeles presentata da Jimmy Kimmel. Tra lo scalpore destato dal rinnovato amore per il musical scatenato da La La Land, record storico di nomination insieme a Titanic e Eva contro Eva con 14 candidature, tanti film di altissimo livello si contenderanno la statuetta. Arrival e Moonlight...