I migliori film del 2015

I migliori film del 2015

Da Iñarritu a Greenaway, da Lanthimos a Sorrentino

La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2015 per i redattori della sezione Cinematografo de L'Eco del Nulla. La Top Ten internazionale come da tradizione non è numerata, quest’anno più che mai, perché non vogliamo ridurre un’annata ricchissima di grandi film a una graduatoria estetica o formale ma semplicemente proporvi e invitarvi a vedere alcune...

Il bue muto

Il bue muto

La gioventù di San Tommaso tra gli studi parigini e le prese in giro dei compagni

La figura di San Tommaso si erge possente sullo sfondo del XIII secolo: noto come doctor angelicus, con la sua opera cercò una conciliazione tra la teologia cattolica e la novità filosofica del razionalismo naturalista – quella stessa corrente naturalista che sarebbe, poi, stata additata da Petrarca come il male del suo tempo. Col XIII secolo si era aperta, infatti, un’epoca...

Una meravigliosa desolazione

Una meravigliosa desolazione

Il secondo uomo sulla Luna e la rivincita di Buzz Aldrin nel mondo dei giocattoli

La storia della rincorsa allo spazio racchiude tante micro-narrazioni. Una di queste è la storia di un eterno secondo. Ma è anche la storia di un eterno primo e forse è, di striscio, un po’ la storia di tutti noi, che almeno una volta nella vita siamo stati entrambi questi personaggi. Partiamo da colui che è noto a tutti, ma davvero a chiunque, per aver poggiato per...

Con gli occhi delle donne

Con gli occhi delle donne

Il cinema di Margarethe Von Trotta tra storie private e pubbliche della sua Germania

«Faber est suae quisque fortunae» o dovremmo aggiungere, nel caso di Margarethe Von trotta, che si può essere narratori e non solo artefici del proprio destino, un destino artistico non sempre facile da affrontare e gestire. Siamo nella Germania anni '70 quando la futura regista di punta del Nuovo cinema tedesco si affaccia al mondo del cinema, scontrandosi con le difficoltà...

Miraggi analogici

Miraggi analogici

L'etica dell'uomo tra le "predisposizioni" di Aristotele e gli "istinti" di Voltaire

«La pietra che per natura si porta verso il basso non può abituarsi a portarsi verso l’alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite volte; né il fuoco può abituarsi a scendere verso il basso, né alcun’altra delle cose che per natura si comportano in un certo modo potrà essere abituata a comportarsi in modo diverso. Per conseguenza,...

Wong Kar Wai Orient Express

Wong Kar Wai Orient Express

Il viaggio del regista cinese alla ricerca di un’identità divisa tra Oriente e Occidente

«Era solo una storia ma l’avevo intessuta delle mie esperienze e delle mie fantasie», queste le parole pronunciate dal protagonista di 2046, un giornalista e scrittore le cui parole possono rappresentare l’universale sentire di un autore la cui opera scaturisce da se stesso come fa Kar Wai. Cosa vuol dire Cinema d’autore? È quel cinema che rispecchia la personalità,...