Il paradigma delle flatulenze

Il paradigma delle flatulenze

La democrazia del gabinetto tra le 'scorregge' di Aristofane e i divini bisogni di Kim Jong-un

Napoleone Bonaparte, imperatore con velleità da psicologo, riteneva che il passo dalla tragedia alla commedia stesse nel semplice atto di “sedersi”. La manifestazione della corporeità dell'essere umano, poggiato sul piano che esprime i suoi bisogni fisiologici – il sedere –, ha la capacità di infrangere ogni austerità tragica. Il generale...

L'anno del califfo

L'anno del califfo

Riflessioni tendenzialmente realiste sullo Stato Islamico e sull’anno 1435 dell’Egira

C’è una storia che dal 29 giugno 2014 a questa parte abbiamo sentito raccontare almeno un milione di volte. È la storia di un successo: è la storia dello Stato Islamico. È inutile che ripercorra le tappe dell’ascesa di Abu Bakr al-Baghdadi, che non si chiama così e non è nemmeno di Baghdad. Non è importante che io ricordi che il suo successo...

Il cinema oltre se stesso

Il cinema oltre se stesso

La morte del cinema e le sperimentazioni di Peter Greenaway

«Il cinema è un campo di battaglia. Amore, odio, azione, violenza, morte. In una parola Emozione» scrive il regista tedesco Rainer Werner Fassbinder nel suo libro I film liberano la testa, centrando in pieno quello che è lo scopo del cinema, ossia regalare emozioni, scuotere lo spettatore invadendolo con tutto il suo microcosmo, accrescendo in questo modo la sua esperienza....

Un film fuori dal coro

Un film fuori dal coro

Intervista a Sergio Misuraca, regista della commedia-gangster "Fuori dal coro"

«Ancora oggi, non saprei dire per quale motivo sono andato via dalla Sicilia. E se m’avessero detto che prima o poi sarei tornato, gli avrei risposto che si sbagliavano. Avrei scommesso qualsiasi cosa, anche di non bere mai più un Negroni, ma ho imparato che nella vita solo su due cose non si può essere mai sicuri: di quando si muore e di quando a volte, pur non volendo,...

Le due anime della Lega Cattolica

Le due anime della Lega Cattolica

La Guerra dei Trent'anni del duca Wallenstein e del “monaco in armatura” Johann Tserclaes, conte di Tilly

Dopo la Riforma Protestante di Lutero la Germania era stata dilaniata dalla guerra civile per la confessione religiosa. Nel 1555 si era stipulata ad Augusta la pace: la frattura dell’unica vera fede non era stata risanata ma, sotto l’egida di Carlo V, l’ultimo dei grandi sovrani di spirito medievale, si era almeno compiuta la riunificazione politica. “Cuius regio, eius religio”...

La regina, la dama e la cameriera

La regina, la dama e la cameriera

Dalla Teodora bizantina alle dame di Leonardo fino al Folies Bergère di Manet. Tre ritratti di donna nei secoli

Lo storico bizantino Procopio di Cesarea, vissuto negli anni drammatici del VI secolo, fra le sanguinose guerre d’Italia combattute contro i goti e gli intrighi alla corte dell’imperatore d’oriente Giustiniano, è autore di un prezioso documento, storico e letterario, le cosiddette Carte segrete, un’opera in cui lo storico decide di prendersi qualche licenza e getta fango...