Gli occhi di Antonioni

Gli occhi di Antonioni

Lo sguardo femminile sulla città come chiave di lettura del mondo

Negli anni ’60 le città italiane e le metropoli cominciano ad acquisire la conformazione di megalopoli e il conseguente inurbamento verso la periferia, per assumere sempre più un aspetto cementificato. Un cambiamento che non riguarda soltanto l’aspetto architettonico della città ma, soprattutto, quello antropologico. Negli stessi anni Michelangelo Antonioni è...

Mare Monstrum

Mare Monstrum

Perché l'acqua ci fa così paura, cosa ci nasconde? Squali, kraken, balene, Godzilla e altri mostri terrificanti

Tra le sfide dell’uomo l’acqua è da sempre la più grande. Frontiera e direzione, orizzonte e limite del nostro sguardo, delimita il mondo conosciuto e lo avvolge completamente, tanto da farne un’unica grande isola. Lo avvolge come avvolge il neonato nella pancia della madre, quando il suo corpo è acqua per più del 70 percento e dentro quell’acqua...

Gli uomini ciondolanti del noir

Gli uomini ciondolanti del noir

Il noir americano e lo spaesamento dell'uomo moderno con le lenti di De Certeau e Marc Augé

Negli anni ’30 i film americani privilegiavano l’impiego dei teatri di posa, presentando allo spettatore protagonisti immersi in scenografia fittizie. Il noir americano degli anni ’40 e ’50 compie un processo opposto. Il genere inscritto all’interno di un cinema che risente l’influsso storico, si avvia verso direzioni innovatrici rispetto a quello degli anni precedenti...

Negativi criminali

Negativi criminali

La criminalità organizzata nel cinema italiano tra Gomorra, Anime nere a Sicilian Ghost Story

La produzione cinematografica in tema criminale e mafioso vanta alcune pellicole considerate tra le più belle mai girate, anche perché, attratti dal genere, tanti tra i più grandi autori internazionali hanno deciso di affrontare il tema con risultati eccezionali. Ricordiamo tutti le epopee della leggendaria famiglia Corleone della trilogia del Padrino di Francis Ford Coppola,...

Il magico mondo di Kaurismäki

Il magico mondo di Kaurismäki

Il viaggio del regista finlandese tra sfortunati e perdenti, da Nuvole in viaggio a L'altro volto della speranza

«Lucchetti e catenacci non possono certo domare o indebolire le forze che causano l’emigrazione; possono contribuire a occultare i problemi alla vista e alla mente, ma non a farli scomparire». Si esprimeva così il sociologo ebreo di origine polacche Zygmunt Bauman, scomparso nel gennaio 2017, nel suo libro La società sotto assedio. Le parole di Bauman riassumono perfettamente...

101 anni di orientalismo

Bernard Lewis e le responsabilità degli studiosi nello scontro di civiltà

Chi era Bernard Lewis? O meglio chi è e perché può essere l’uomo del secolo? Questo grande studioso dell’Islam e del Medio Oriente, infatti, è nato nei sobborghi di Londra il 31 maggio del 1916 da una famiglia ebraica ed è tuttora in vita nella sua casa di Princeton, New Jersey. Oggi, nel giorno del suo 101esimo compleanno, ne ricordiamo vita e miracoli...