Fuori dal cinema e dentro al videogame | Ready Player One

Fuori dal cinema e dentro al videogame | Ready Player One

Il film-videogioco di Steven Spielberg e la gamification del cinema

Lo statuto ontologico di un mondo virtuale presenta caratteristiche diverse da quello della realtà che abitiamo normalmente? Ma poi: siamo proprio sicuri che reale e virtuale si oppongano? E ancora: come si configura la costruzione dei nostri processi identitari nell’epoca dei visori cibernetici e della realtà aumentata, dell’ubiquità social e delle app per smartphone...

Il fascino di Hannibal Lecter

Il fascino di Hannibal Lecter

Il rapporto tra cinema ed emozioni tra Il silenzio degli innocenti di Demme e Indiana Jones di Spielberg

Vi siate mai chiesti perché proviamo determinate emozioni di fronte alla visione di certi film? Il processo che permette allo spettatore di entrare in relazione positiva o negativa nei confronti di un personaggio è l’empatia, che determina la nostra risposta nei confronti del film e provoca, a sua volta, una nostra reazione. Un film permette così di analizzare anche il problema...

Florida Project, il posto più felice sulla terra

Florida Project, il posto più felice sulla terra

Sul film di Sean Baker tra infanzia, violenza e mortificazione del sogno americano

Gli Stati Uniti d’America, il paese dei miracoli, la nazione in cui fidandoci delle nostre intuizioni e avendo il coraggio di rischiare i nostri sogni possono prendere vita. La terra dove – usando le parole del filosofo e poeta Ralph Waldo Emerson – «l’unico peccato è porsi dei limiti» e nella quale qualsiasi cittadino, con impegno e sacrificio, può...

Ero la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo più a chi appartenere

Ero la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo più a chi appartenere

Sorellanza, famiglia e abbandono ne L'Arminuta, il romanzo vincitore del Premio Campiello

«A tredici anni non conoscevo più l’altra mia madre» si apre così L’Arminuta, il romanzo di Donatella Di Pietrantonio vincitore della 55esima edizione del Premio Campiello, con una bambina che sale le scale di una vecchia casa, appesantita da una borsa scomoda e con in mano una sacca che odora di scarpe. L’Arminuta – in dialetto abruzzese “la...

Sguardi spezzati: Malick e Picasso

Sguardi spezzati: Malick e Picasso

Frammentazione di storie e di sguardi tra il cinema di Terrence Malick e la pittura di Picasso

Riuscire a classificare il lavoro di un artista è sempre un compito arduo, quando però si tratta di Terrence Malick l’impresa si fa ancora più difficoltosa. Un regista sfuggente dalla personalità indefinibile, su cui si hanno notizie pressoché inesistenti, come inesistenti sono le interviste e le dichiarazioni rilasciate. Ma la cosa ancora più enigmatica...

Il discorso del primo ministro

Il discorso del primo ministro

Come il cinema ha trasformato Winston Churchill in Adolf Hitler

Smorfia, papillon, sguardo accigliato; sigaro, cappello, sorriso beffardo; sorriso beffardo, dita a «V» di vittoria e cappello, con sigaro o senza: è Winston Churchill. L’uomo che guidò la Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale è una delle icone più riconoscibili della politica del Novecento. Proprio per questo, misurarsi con la sua figura dev’essere...