Sono online gli episodi del podcast “A piccole dosi”, dedicato ai racconti finalisti dell’edizione 2024
Per l’edizione 2024 del concorso letterario Petrarca.fiv, che la nostra rivista cura dal 2021, abbiamo scelto di farvi ascoltare i racconti finalisti e parlarne insieme in un podcast dedicato. I racconti selezionati sono stati interpretati dagli attori e dalle attrici della compagnia teatrale Bottega Instabile e usciranno in un podcast dedicato a febbraio, in tre episodi. Possono essere...
Tutto esiste quando viene raccontato, nelle storie di colpa, di odio e di amore del romanzo Furia di Clyo Mendoza
Gesti, oggetti e scenari che tendono a ripetersi sono gli elementi che compongono l’esordio nella narrativa di Clyo Mendoza, poeta messicana autrice del romanzo Furia. L’opera è una delle ultime uscite della collana I selvaggi di Polidoro Editore, nella traduzione di Massimiliano Bonatto. La storia di Furia è composta da eventi ricorrenti per l’appunto, da storie...
I quindici racconti selezionati dalla redazione de L’Eco del Nulla per le fasi finali del premio letterario toscano
L’edizione 2024 del premio Petrarca.fiv ha visto partecipare oltre 120 autrici e autori da tutta Italia, tanti italiani dall’estero e cittadini del Comune di Figline e Incisa Valdarno, che promuove il premio curato dalla nostra rivista. Ringraziando tutti i partecipanti per la quantità e la qualità dei testi ricevuti, che hanno costretto la nostra redazione ad una...
Smarrimento generazionale e sperimentazione del film Non credo in niente nell’intervista al regista Alessandro Marzullo
La prima volta che ho incontrato Alessandro Marzullo, assistente alla regia e regista modenese classe ’93, è stato nella sua casa a Roma, vicino a Piazza Bologna. Ci siamo incrociati in salotto e abbiamo mangiato una pizza da asporto su un grande tavolo di legno, insieme a Mara, un’amica di entrambi, e a Demetra, un’attrice che sapevo stava collaborando con lui. Correva voce...
La top ten delle migliori pellicole uscite quest’anno nelle sale italiane, tra Tár e Disco Boy, Mendes e Sorogoyen
In un anno florido per il cinema italiano, in cui C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha sfondato al botteghino superando i 30 milioni di euro di incasso, le sale si sono popolate di esordi brillanti – tra i tanti Una sterminata domenica di Alain Parroni, Disco Boy di Giacomo Abruzzese, Non credo in niente di Alessandro Marzullo –...
Sulle tracce della Parigi contemporanea con il fumettista Enrico Pinto, autore de Lo schermo bianco
L’uscita della metro Saint Paul sbuca tra un’edicola e un carosello, corcondata dalle sedie dei caffè del IVe arrondissement e dal traffico di Rue de Rivoli. Attraversando l’incrocio, il via vai frenetico della folla che popola il Marais nell’ora di punta sfuma lentamente alle spalle. Subito dietro l’angolo, mossi i primi passi in Rue du Roi de Sicile, spunta...