Cosa accade quando violenza e paura diventano la tua identità? Foreste, cloni e figure misteriose nel romanzo Aliena
Una lunga variazione sul tema della paura, su ciò che la genera e su ciò che la cura, in una Francia rurale minacciata dalla brutalità, umana e non. Così potrebbe essere riassunto Aliena, secondo romanzo della scrittrice e traduttrice franco-americana Phoebe Hadjimarkos Clarke, opera vincitrice del premio Livre Inter, pubblicata in Italia da Atlantide Edizioni con la traduzione...
Come l’incubo sfiora la realtà nell’opera del regista di Mulholland Drive e Twin Peaks, Strade perdute e Velluto blu
«Ho fatto un sogno che riguarda questo posto». Una sirena della polizia svanisce sullo sfondo mentre Dan, seduto al tavolo di un diner, racconta il suo incubo all’uomo che ha di fronte. «All’inizio del sogno io sono qui dentro, ma non è né giorno né notte, è tarda serata, diciamo. È tutto uguale a qui dentro, a parte le luci, e io ho...
La top ten delle migliori pellicole uscite nelle sale italiane, tra Bonello e Almodóvar, Vermiglio e Povere creature!
In un anno in cui il cinema italiano fa fatica a riprendersi da una gravissima crisi di settore causata dalla riforma della legge cinema del governo Meloni, che ha tagliato fondi e sgravi fiscali senza criterio industriale occupazionale e artistico sotto i ministri Sangiuliano e Giuli, non mancano gli autori che continuano a confermare sul grande schermo la grande qualità...
Trieste attraverso le generazioni nella storia di Alma, romanzo premio Campiello di Federica Manzon
In questi anni in cui la guerra è tornata a imperversare nel cuore dell’Europa, la trappola dell’identità è scattata ancora una volta. Oggi come sempre le controversie riguardano i confini: quelli fisici e geografici, che dovrebbero demarcare le rispettive sfere d’influenza tra gli stati o gli imperi, ma anche quelli identitari, costruiti dalla propaganda attorno...
Come l’orrore vive a un passo dal quotidiano in tre romanzi contemporanei in bilico tra ossessioni e maledizioni
Scrivere dell’orrore può essere una buona strategia per capire, esattamente, cosa questo genere di orrore comporti. Ci sono eventi o creature indicibili che se ne stanno innestate nella realtà. Si prova quindi a scardinarli per analizzarli, per esorcizzarli e disfarcene o, se proprio un’altra soluzione è impossibile, almeno per imparare a conoscerli e chiamarli con...
La memoria coloniale e il tema della restituzione nell’opera di Mati Diop Orso d’oro al festival di Berlino
Il documentario della regista franco-senegalese Mati Diop, Dahomey, vincitore dell’Orso d’oro alla 74ª Berlinale, è un’opera che affronta temi complessi come la restituzione del patrimonio culturale e il peso della memoria coloniale. A partire dal 7 novembre il film, co-prodotto dalla casa di produzione di Diop stessa, Fanta Sy, con sede a Dakar, è disponibile...