Disertare dal mondo

Disertare dal mondo

La prigione come crocevia e la diserzione come gesto di libertà nel romanzo Disertare di Mathias Énard

Un disertore che incede nella macchia mediterranea di una nazione imprecisata, tra gli aromi diffusi dalle piante di timo e lentisco, mentre nel naso ha ancora l’odore della suppurazione, delle fosse comuni strabordanti dei cadaveri che vi ha gettato, in preda alle allucinazioni impersonali della guerra. Si lascia alle spalle la linea del fronte e, prima di fuggire dal paese, tenta di raggiungere...

Breve guida ai film premiati agli Oscar 2025

Breve guida ai film premiati agli Oscar 2025

Il successo di Sean Baker con Anora e le statuette di Adrien Brody per The Brutalist, Mikey Madison, Culkin e Saldaña

Se il 2024 era stato l’anno del successo di Oppenheimer e della grande narrazione da blockbuster di Christopher Nolan, il 2025 racconta un altro modo di fare cinema, con un immaginario altrettanto solido e mezzi contenuti. Sommando i budget The Brutalist di Brady Corbet e Anora di Sean Baker, i due film che si sono contesi i premi migliori, non si raggiungono...

Parlare di Amleto e di solitudine su GTA

Parlare di Amleto e di solitudine su GTA

Come si mette in scena Shakespeare in un videogioco raccontando la pandemia e il bisogno di comunità

Gennaio 2021, il Covid-19 è stato dichiarato da quasi un anno ‘pandemia’ dall’Oms e la Gran Bretagna è al terzo lockdown consecutivo. Sam Crane e Mark Oosterveen, due attori di teatro inglesi con alle spalle qualche comparsata di secondo livello nel cinema, si ritrovano chiusi in casa senza possibilità lavorative o grandi prospettive. Il primo, in particolare,...

Il dizionario del caubòi

Il dizionario del caubòi

Terminologia e mitologia del buttero dalle pagine del romanzo Selvaggio Ovest

«E sicché ora la gente dall’America viene in qua da noi? Che ne sanno di cavalli?». «A me lo raccontava mio cognato, io mica lo so. Dice che sono caubòi». «Che vorrebbe dire?». Solo Donato conosceva la parola, perché con alcuni compagni avevano visto dei giornali d’avventura che qualcuno aveva fatto arrivare dalla città. «Cowboy...

Il futuro è ciò che rimane

Il futuro è ciò che rimane

Che cosa resta quando la guerra finisce? La memoria del conflitto in Bosnia nel film Cherry Juice di Mersiha Husagic

Il ‘quando’ è una mattina d’autunno del 1992, il ‘dove’ è Cervignano del Friuli, Udine, via della Turisella 29, classe prima della scuola elementare Giovanni Biavi. La lezione della maestra Teresa viene interrotta da un’altra maestra, circondata da un gruppo di bambine e bambini provenienti dalla Bosnia-Erzegovina. Dalle loro bocche esce un timido...

Raccontare una storia è costruire una casa

Raccontare una storia è costruire una casa

La vita dentro e fuori dalle storie nell’intervista a Eleonora Daniel, autrice di La polvere che respiri era una casa

Gennaio 2025. Los Angeles brucia e qui a Roma fa meno freddo di quanto dovrebbe, ma comunque abbastanza per farmi andare in giro con maglia termica, maglione, sciarpa, cappello, guanti imbottiti e giacca pesante. Mentre mi siedo nella cucina di Eleonora Daniel e dei suoi coinquilini (ancora con la giacca ma senza sciarpa cappello e guanti), guardo i fornelli, l’accendigas e le tende e non riesco...