Il blues, la boxe, la scrittura: James Baldwin e la “Confusione americana”

Il blues, la boxe, la scrittura: James Baldwin e la “Confusione americana”

Padri e figli in America: Baldwin ha raccontato una nazione che affonda le sue radici nella mascolinità fallita

Nel dicembre del 1962, Il New York Times chiese agli scrittori che quell’anno avevano venduto di più di scrivere un pezzo rispondendo alla domanda «Secondo voi a quale caratteristica dei vostri libri si deve il loro successo?» Ad esempio, Vance Packard scrisse che il suo libro Gli arrampicatori aziendali aveva avuto successo perché, secondo lui, «c’è...

Cowboy queer | I modelli di mascolinità nel western Il potere del cane

Cowboy queer | I modelli di mascolinità nel western Il potere del cane

L’adattamento di Jane Campion del romanzo di Thomas Savage scardina i miti del western

Nonostante il plauso della critica, il romanzo Il potere del cane di Thomas Savage, pubblicato nel 1967, ha venduto poche copie ed è stato in gran parte dimenticato fino alla sua ripubblicazione nel 2001, dopo la quale ha cominciato a essere apprezzato come un classico locale. Ora, a più di mezzo secolo dalla sua prima uscita, potrà finalmente ottenere l'attenzione che merita...

L’eredità oscurata. Un viaggio in Europa nelle terre delle proprie radici ebraiche

L’eredità oscurata. Un viaggio in Europa nelle terre delle proprie radici ebraiche

Un’ebrea americana racconta il suo viaggio sulle tracce dei propri antenati in Germania e Norvegia

Per ingannare il tempo in attesa del traghetto notturno diretto a Bergen, in Norvegia, io e Joe, il mio fidanzato, abbiamo esplorato una piccola ansa della costa danese. Era primavera ma c’era un freddo glaciale, e il vento pungente e salato del Mare del Nord sferzava i nostri volti scoperti. Appena più a nord di Hanstholm, ci siamo imbattuti in un bunker abbandonato a ridosso di un boschetto....

14 classici odiati da scrittori famosi

14 classici odiati da scrittori famosi

Wallace contro American Psycho, Woolf contro Joyce, Twain contro Austen: a volte i grandi romanzi non piacciono a tutti

Il mondo letterario è un po’ autoreferenziale. Se abbastanza persone dicono che un libro è «bello», diventa ufficiale. Diventa un Libro Meraviglioso e sguardi d’orrore vengono lanciati a chiunque lo denigri. Questo genere di reputazione si forma anche solo per sentito dire, quando quasi nessuno ha letto il libro in questione: «Mi hanno detto che è...

Qualche giorno fuori dal mondo | Intervista a Céline Sciamma

Qualche giorno fuori dal mondo | Intervista a Céline Sciamma

La regista di Ritratto della giovane in fiamme su Petite Maman, i suoi film e l’industria cinematografica francese

Le opere di Céline Sciamma mettono in scena piccoli attimi rubati, identità segrete ed emarginate che si sono costruite una vita nell’ombra. I suoi soggetti sono i rifiutati e gli esclusi della nostra società, che si tratti di una gang di ragazzine nere nella banlieue parigina o di due amanti lesbiche spazzate via dal vento nella Bretagna del XVIII secolo. In un modo o nell’altro,...

Non tutte le canzoni di Natale fanno schifo

Non tutte le canzoni di Natale fanno schifo

Le canzoni per chi non sopporta il periodo più magico e melenso dell’anno

Ogni anno in questo periodo si avverte qualcosa di speciale che aleggia nell’aria. Spuntano abeti nelle piazze, le strade si illuminano di ghirlande e angioletti, la pubblicità inonda la cassetta della posta e gli occhi dei bambini sono pieni di meraviglia. Dai negozi arrivano canzoni che parlano di angeli in apprensione, notti silenziose e caldarroste fatte sul fuoco. E, nonostante abbia...