“Vorrei che questo film fosse uscito quando ero adolescente”

“Vorrei che questo film fosse uscito quando ero adolescente”

Carey Mulligan e Emerald Fennell raccontano Una donna promettente sulle pagine del Guardian

Una donna promettente è audace fin dall’inizio. Un revenge thriller che va oltre i generi tradizionali, passa dalla commedia romantica all’horror generando nello spettatore un profondo senso di inquietudine. Carey Mulligan interpreta Cassie, una ex studentessa di medicina traumatizzata dallo stupro della sua migliore amica. Di giorno lavora in un bar, di notte si finge ubriaca nei...

Per cambiare le cose

Per cambiare le cose

A 30 anni da Thelma & Louise la battaglia di Geena Davis per il riconoscimento delle donne e delle minoranze a Hollywood

«Sei anche tu a letto?», mi chiede Geena Davis. È tarda notte e stiamo parlando su Zoom: io nel mio letto a Londra, lei nel suo a Los Angeles. Le dico che mi sono trattenuta dal mettermi in pigiama per questa intervista. «Ah ah! Io ho messo una tuta!», dice e in effetti indossa una tuta interamente bianca. Nonostante l’abbigliamento sportivo, ricorda una bellezza...

Perché non riusciremo a fermare il disastro ecologico del pianeta

Perché non riusciremo a fermare il disastro ecologico del pianeta

Appunti su Sistemi di sopravvivenza di Jane Jacobs

Nei passaggi cruciali della Repubblica di Platone, opera dialogica su come curare l'ingiustizia sia nell’animo umano che nello Stato, si parla del cercare di «prevalere sugli altri». Chi agisce a tal fine è governato dalla pleonexia, il desiderio insaziabile di avere di più, sempre di più. Platone rintraccia proprio nella pleonexia la radice dell’ingiustizia,...

Nomadland | È soltanto una favola

Nomadland | È soltanto una favola

Come il film di Chloé Zhao smaschera il mito del western, dalle pagine del Guardian

È stata un’avventura intensa per Nomadland, film itinerante di Chloé Zhao e ritratto dei nomadi statunitensi di oggi, privi di radici e appartenenza. Girato con 5 milioni di dollari e con un cast di attori dilettanti, si tratta del film indipendente che ce l’ha fatta: è la storia di riscatto dell’anno, su cui tutti hanno puntato. La strada è spianata,...

Su Roberto Bolaño e sul lutto

Su Roberto Bolaño e sul lutto

Affrontare la perdita con le parole dello scrittore cileno tra Mexico City e le aule della UNAM, Stella distante e 2666

Il primo romanzo di Bolaño che ho letto è Stella distante. Era la copia di Aura ed eravamo in una spiaggia di Mazunte – città balneare sulla costa del Pacifico a Oxaca, Messico – e l’ho letto tutto d’un fiato, con solo qualche interruzione per immergermi nell’oceano. Bolaño era morto circa sei mesi prima. Io e Aura abbiamo iniziato a uscire...

Spirito di adattamento

Spirito di adattamento

Un viaggio tra il cinema di Charlie Kaufman e le parole di Anna Kavan

Questo articolo contiene spoiler di Sto pensando di finirla qui, per quanto sia possibile trattandosi di un film fondamentalmente astratto e contorto.                                                                       ...