Il fascino della guerra

Il fascino della guerra

Dall'Iliade a Full Metal Jacket: perché siamo così ossessionati dalle storie di guerra?

Non sappiamo esattamente quanto sia antica la letteratura, se per letteratura intendiamo la creazione di storie in generale, anche in forma orale. La si intravvede all’orizzonte dell’alfabetizzazione, che persino nelle culture più precoci si è verificata solo due o tremila anni fa. Ovunque, le testimonianze ci dicono che le storie, i canti e i miti iniziarono come forme di...

Come ho imparato ad amare (o odiare) la punteggiatura con gli scrittori famosi

Come ho imparato ad amare (o odiare) la punteggiatura con gli scrittori famosi

Commenti, note e polemiche sulla punteggiatura dalle pagine di Wolfe e McCarthy, Vonnegut e Le Guin e tanti altri

Parul Sehgal una volta affermò che lo stile è «per il 90 per cento punteggiatura». Anche la comparazione visiva di alcuni romanzi limitata esclusivamente ai segni d’interpunzione a opera di Adam Calhoun, suggerisce un’idea simile. È qualcosa che va oltre lo stile – una sorta di attenzione, forse. Come sembra aver detto John Mayer, «Signore,...

Enough!

Enough!

Le molestie di un padre e il perché la violenza è una questione di potere, dalle pagine del Summerset Review

Quando avevo circa sedici anni, mio padre, con la sua faccia da profeta irato dell’Antico Testamento, si chinò su di me e sentenziò: «Tutti gli uomini sono lupi». Alla fine venne fuori che il lupo era lui. Dapprima cercò di sedurmi: lasciava intravedere i suoi genitali quando io e mio fratello andavamo a dargli la buonanotte, fissava lascivamente il mio...

Guardare una rivista, leggere un film

Guardare una rivista, leggere un film

Su The French Dispatch di Wes Anderson, dalle pagine di Literary Hub

The French Dispatch di Wes Anderson si può definire un film antologico, ovvero una raccolta di diversi corti senza un argomento comune ma tutti in qualche modo connessi; potrebbe persino non essere definito un film. Non sono sicura. Ci rifletteremo insieme fra un attimo.  Il film racconta la produzione dell’ultimo numero di una rivista, The French Dispatch of the Liberty, Kansas...

L’attrice che visse due volte | Intervista a Kim Novak

L’attrice che visse due volte | Intervista a Kim Novak

La vita dentro e fuori da Hollywood della stella di Hitchcock tra arte, bipolarismo e ricerca della felicità

Kim Novak si scusa per la confusione. A essere onesti, lo studio nella sua casa in Oregon è splendidamente disordinato. Dietro di lei ci sono un paio di quadri a cui sta lavorando; a destra e sinistra ogni tipo di cianfrusaglia. In fondo alla stanza il cane randagio che ha adottato, Patches, dorme con un occhio aperto, sdraiato sul divano. Di quando in quando, Sadie Ann, la pudelpointer di...

Quando la polizia è la vera epidemia

Quando la polizia è la vera epidemia

Negli Stati Uniti ci sono due piaghe che stanno devastando il Paese: una è il Covid, l’altra è la polizia

Qualche mese fa, il padre di mio figlio viene fermato in macchina. “Cos’ho fatto?” chiede. Nessuna risposta. Forse il rumore del vento è troppo forte. “Cos’ho fatto?” “Ha una pistola?” dice il poliziotto. “Perché mai dovrei avere una pistola?” Il poliziotto ispeziona la macchina in cerca di una pistola. Fa scendere il padre...