Evoluzione e perfezionamento della razza umana nella letteratura fantastica, tra Colin Wilson, outsider e mistici
Esperienze di picco, Facoltà X, Outsider, sono alcuni dei termini che Colin Wilson, saggista e romanziere britannico, ha utilizzato nei suoi lavori più noti, per spiegare e rendere visibile una mappa di ciò che tiene insieme la realtà appena percepibile dall’uomo insieme a quella che di solito resta nascosta, celata alla nostra consapevolezza. Sia nel suo saggio di...
Cura, deformazione e estasi dei corpi in La porta del cielo di Ana Llurba e Il libro di X di Sarah Rose Etter
Il passaggio che avviene nei due romanzi di Ana Llurba e Sarah Rose Etter, rispettivamente La porta del cielo e Il libro di X, è quello tra adolescenza ed età adulta, tra speranze ed effettive possibilità. Come altre autrici contemporanee, Llurba ed Etter scelgono la speculative fiction per raccontare cosa significa desiderare e sopravvivere ai propri desideri come giovani donne....
Su Non tutto il male di Andrea Cassini, romanzo fantastico tra fantasmi e terre inabitabili
Ogni cambiamento che avviene nel mondo là fuori è un cambiamento che riguarda in prima luogo noi stessi. Questa sembra essere la lezione che è costretto a imparare Zero, uno dei protagonisti del romanzo di Andrea Cassini, Non tutto il male. Cronache dalla terra inabitabile, uscito recentemente per effequ. La terra inabitabile del sottotitolo non è una terra qualsiasi e...
Su Mandibula di Mònica Ojeda, horror al femminile tra ossessioni e divinità transgender
Adolescenti e figure materne immerse in un bianco abbacinante sono le figure che restano conficcate nella testa del lettore una volta terminata la lettura di Mandibula di Mònica Ojeda. L’autrice ecuadoriana, già autrice di alcuni romanzi e vincitrice di alcuni premi letterari, è stata portata quest’anno in Italia, per la prima volta, da Polidoro Editore. La storia...
Su Menti parallele di Laura Tripaldi, tra materiali intelligenti e animali non umani
La cultura materiale è un concetto che sottovalutiamo, qualcosa di molto scontato, eppure i materiali sono onnipresenti in ogni istante della nostra giornata. Le relazioni che si creano tra i materiali stessi e le creature viventi sono il nucleo del libro di Laura Tripaldi, Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali, pubblicato l'anno scorso da effequ. Tripaldi, chimica...
Su Berlino di Mirolla e La Carne di Cristò, tra realtà incrociate e tempolinee alternative
L’ucronia, una narrazione di storia alternativa, parte da un presupposto: da qualche parte c’è un mondo, un universo, dove le cose stanno andando in un modo diverso rispetto quello in cui ci troviamo. La strada normale è quella che il lettore dovrebbe conoscere. Un mondo standard a cui fare riferimento rispetto a ciò che avviene in quello ucronico messo in scena da...
Come la letteratura può raccontare il disturbo mentale, tra La squilibrata di Juliet Escoria e i manga di Kabi Nagata
Sono diversi i titoli che hanno cercato e tuttora cercano di narrare i disturbi mentali da angolazioni diverse, come memoir, fiction o fumetti. Una tematica che è ovviamente complessa ma che rischia di cadere in banalizzazioni, per non parlare poi del pericolo di contaminare la narrazione romanticizzando il tema. Le conseguenze di una rappresentazione banale e stereotipata sono quelle...
Su L’ospite e altri racconti di Amparo Dàvila tra mostri comuni ed eroine gotiche
La percezione del reale non viene distorta nelle storie di Amparo Dávila: l’orrore non è esterno, non appartiene a un regno altro, ma è intimo, ben radicato nel quotidiano, nelle pareti delle case e nei giardini, popola le strade quando le ragazze tornano a casa. Nella raccolta L’ospite e altri racconti, pubblicata nella traduzione di Giulia Zavagna da Safarà...
Come sopravvivere alla crisi climatica immaginando invasioni zombie
Thomas Ligotti in Teatro Grottesco, la sua più nota raccolta di horror denso di pessimismo, scrive che «ovunque ci fosse qualcosa, c’erano caos e pazzia a un livello tale da non potervi mai davvero scendere a patti, ed era soltanto questione di tempo prima che il tuo mondo, comunque lo considerassi, fosse compromesso, se non totalmente infestato, da un altro mondo». Ora, nella crisi...
Su Fotogrammi di un film horror perduto di Helen McClory, raccolta di racconti nel mistero della brevità
Una raccolta che con effetti immediati è capace di trasportare in mondi assurdi il lettore, con racconti di una brevità a tratti stupefacente che riescono a evocare in quel piccolo spazio scenari strambi, territori unici già abitati da creature mitologiche o allucinati attimi di vita quotidiana che acquistano la stessa consistenza di un sogno che ricorderemo per mesi. In Fotogrammi...