L'anarchia delle cose

L'anarchia delle cose

Su Le cose inutili di Carlo Sperduti tra Campari e gamberetti ribelli

Le cose inutili di Carlo Sperduti è una storia che ben si inserisce nella migliore e assai surreale tradizione sperdutiana, capace di architettare, in poco più di un centinaio di pagine, fraintendimenti, paradossi ed elucubrazioni – ovviamente, inutili. Il romanzo, pubblicato per la prima volta nel 2015 per la casa editrice CaratteriMobili, è uscito questa primavera per...

Tra le strade ipnotiche di una città-bioma

Tra le strade ipnotiche di una città-bioma

Intervista a Elena Giorgiana Mirabelli, scrittrice esordiente di Configurazione Tundra

Configurazione Tundra (Tunué), esordio di Elena Giorgiana Mirabelli, è a prima vista la narrazione di un’utopia. In realtà basta passeggiare per pochi secondi in Tundra, città-bioma dove tutto ha una sua precisa funzione e collocazione e dove vige l’armonia, per rendersi conto che non è così. Prima di tutto l’ambientazione di Configurazione...

Come le storie riprendono vita

Come le storie riprendono vita

Su Passaporti di Giuseppe Marcenaro, viaggio esoterico tra i fantasmi della letteratura

Passaporti, ultimo romanzo di Giuseppe Marcenaro (Il Saggiatore) è uno di quei libri che sfugge alle etichette, muovendosi su paralleli letterari diversi. Lo stesso termine romanzo è poco calzante, ma anche raccolta di racconti non riesce a ben esprimere la precisa mappa, fatta di storie e immagini, che l’autore è riuscito a tracciare. Passaporti sono quattordici città...

L'ottimismo dell'outsider

L'ottimismo dell'outsider

Sulla riedizione di Riti notturni di Colin Wilson, thriller metafisico nella Londra degli anni Cinquanta

Colin Wilson, scrittore britannico scomparso nel 2013, autore di opere di narrativa, saggistica e studioso dell’occulto, dopo Lo straniero (titolo originale: The Outsider), romanzo che lo portò alla ribalta nel 1956 quando ventiquattrenne si era trasferito a Londra da Leicester, non si è più fermato, diventando una bussola puntata sull’esistenzialismo. Perché...

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Intervista a Paolo Gamerro, autore del romanzo Il libro nero dei brutti edito da Scatole Parlanti

Qualche settimana fa mi è capitato sotto gli occhi un titolo: Il libro nero dei brutti. Speravo fosse un romanzo horror e sono stata accontentata. Ma in realtà il romanzo di Paolo Gamerro uscito a maggio per Scatole Parlanti, giovane casa editrice del Gruppo Editoriale Utterson, è situato in una zona liminale tra l’horror puro e nerissimo e una storia...

All’amore non bastano due persone

All’amore non bastano due persone

Una riflessione su Dopo lo spettacolo di Keiichirō Hirano

Cosa accade a due persone e al mondo intorno a loro quando si incontrano e cominciano a sviluppare un’attrazione reciproca? La risposta di Keiichirō Hirano in Dopo lo spettacolo (Edizioni Lindau, 2019) è una lunga cronaca dettagliata di come ogni individuo si frantuma per ricostruirsi all’interno di quel mondo che è cambiato, e continua a cambiare, insieme a lui...