Architettura e urbanistica nei tempi grigi dell'Expo
Qualche mese fa una cara amica ferrarese, ora fresca di laurea, mi ha raccontato una sua sconfortante esperienza. Scenario: giornata di presentazione delle aziende allo IUAV di Venezia, la prestigiosa università di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio che dal 1926 sforna alcuni fra i migliori progettisti del nostro Paese. Sulla carta doveva...
Alle 20:08 del 27 giugno 1980, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto, il DC 9 I-TIGI della compagnia Itavia decolla da Bologna, diretto a Palermo. Il volo, seguito dal radar di Ciampino, percorre regolarmente la rotta assegnata, la cosiddetta Aerovia Ambra 13, ma c’è subito qualcosa di strano: tutti i radiofari da Firenze in giù sono spenti, tanto che il pilota...
Per noi, ‘vandali’ sono coloro che distruggono, o perlomeno danneggiano, oggetti altrui. Sedici secoli fa, erano invece la popolazione più colta e raffinata fra quelle che ‘invasero’ l’Impero Romano d’Occidente. Quando e perché, allora, i Vandali divennero vandali? Nel 395, la morte di Teodosio I e la divisione dell’impero in Oriente e Occidente...
Il mio Friuli Venezia Giulia è da sempre una regione di confine: in tre millenni, da qui, sono passati tutti. La mia casa si trova esattamente al limite di quello che fu l’Impero Austroungarico: quindici metri più avanti iniziava la Repubblica di Venezia. Qui, inoltre, correva il fronte più caldo della Grande Guerra, che nei nostri paesi è ancora storia contemporanea,...