Quando sentii la notizia della scomparsa in Egitto di un ricercatore friulano, tal Giulio Regeni, ero a Roma per motivi di studio, appena uscito dalla doccia del mio albergo di ultima categoria. Rimasi impietrito: non lo avevo mai conosciuto, ma sapevo vagamente chi fosse, considerata la vicinanza dei nostri due paesi d’origine e i numerosi amici comuni. Per giorni rimasi con il fiato sospeso,...
Il Signore rispose: «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D’ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre;...
Che Alessandro Sallusti stia al giornalismo come il sottoscritto agli addominali scolpiti è fuori discussione, almeno per me: titoli come Schettinen e Bastardi islamici sarebbero sufficienti per spiegare di chi stiamo parlando, se non fosse che a questi abomini va aggiunto un appiattimento imbarazzante sul pensiero (?) di Forza Italia. Ho riflettuto a lungo se tenere o meno questo incipit,...
A giudicare da ciò che ho letto sulle bacheche dei social network, io sono una testa di cazzo (eccomi qui a fianco in tutto il mio fallico orrore). Un fallito. Un corrotto. Un colluso. Un amico dei poteri forti. Un servo dei petrolieri. Un paraculo. Uno senza futuro. Un poveretto senza senso. Un pecorone. Un ignorante. Uno a cui non frega niente della cultura e dell’ambiente. Un...
Sul perché la conquista dei diritti per gli omosessuali è una vittoria di civiltà
P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; widows: 2; orphans: 2; } «O natura, o natura / perché non rendi poi / quel che prometti allor? perché di tanto / inganni i figli tuoi?» si chiedeva Giacomo Leopardi nella lirica A Silvia, riassumendo in una domanda disperata un lavorio intellettuale complesso e troppe volte frainteso con la abusata etichetta del ‘pessimismo’,...
Correva l’anno 1992 ed ero in prima elementare. Nel mio paesino di provincia, Cervignano del Friuli, a venticinque chilometri dal confine con uno stato che da pochi mesi stavamo imparando a chiamare ‘Slovenia’, la gente era in fibrillazione: erano arrivati «gli Jugoslavi». Per decenni la mia regione era stata la testa di ponte dell’Occidente contro il blocco comunista....
Gli anni successivi alla degenza ospedaliera sono il laboratorio di un’esistenza alle prese con una parte del proprio corpo che non sente più nulla, incapace di reagire a qualsiasi stimolo, ma sono anche un periodo di rielaborazione intellettuale profondissima, che culmina nella pubblicazione de Le Nebbie, la sua prima raccolta poetica. Quattro anni dopo, La misura dell’erba segna...
6 maggio 1976. È una sera insolitamente calda per i primi di maggio e sono appena passate le 21. Un ragazzo di Udine, Mario Garlatti, sta riversando l’album Wish you were here dei Pink Floyd da vinile a cassetta con il suo registratore a microfono. Arrivato al sesto minuto della prima traccia, la mitica Shine On You Crazy Diamond, la terra impazzisce per davvero. La riproduzione del disco...
Il discorso di Alfano a Camera deserta e le reazioni dell'Italia dopo l'attentato a Charlie Hebdo
Dov’erano i professionisti delle dichiarazioni a giornali unificati quando il ministro Alfano, pochi giorni fa, riferiva in Parlamento in merito alla posizione dell’Italia nello scacchiere internazionale, dove spirano i venti del terrorismo? L’immagine della Camera semideserta in un momento così delicato è la dimostrazione della totale inadeguatezza di questa classe...
Il carnismo, la ricerca e i casi di Elena Cattaneo e Caterina Simonsen
Carnismo. Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche è un libro del 2011 scritto dalla psicologa americana Melanie Joy. Non esiste ancora un’edizione italiana, ma su Facebook c’è una pagina a tema, dove si possono leggere inserzioni di questo tipo: Le ideologie dominanti e violente come il carnismo si mantengono in vita utilizzando strategie...