Uscire dalla catastrofe

Uscire dalla catastrofe

Come affrontare l'era del cambiamento climatico e della pandemia? Rispondono due autori di Trilogia della catastrofe

Nel maggio del 2020 l’Italia usciva dal lockdown e nelle librerie usciva Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo, raccolta di saggi edita da effequ concepita prima della pandemia e rivelatasi quanto mai attuale. Al suo interno tre testi – o “movimenti” di principio, durante e fine, come li descrive la prefazione – molto diversi tra loro, che...

Il cinema senza i cinema

Il cinema senza i cinema

Se il Covid-19 sta relegando il cinema allo streaming e rischia di dare il colpo di grazia alle sale cinematografiche

È venerdì sera e non si può uscire, c’è il coprifuoco. Non si può andare a cena fuori, i ristoranti sono chiusi. Non si può andare al cinema, anche le sale sono chiuse. Non mi ricordo più da quant’è che non vedo un film al cinema, l’ultima immagine che mi torna in mente è Toni Ligabue disteso sul letto nel finale di Volevo...

Il magic bus di “Into The Wild” è stato rimosso

Il magic bus di “Into The Wild” è stato rimosso

A 28 anni dalla morte di Christopher McCandless l'autobus è stato portato via dal Parco Nazionale di Denali

Ci sono alcune immagini che sopravvivono nella memoria per quello che rappresentano e per il luogo o la storia che ci raccontano immediatamente, al primo sguardo. È il caso dello scatto di Christopher McCandless seduto davanti al Magic Bus, barba lunga, camicia a quadri e calosce, sorridente e felice della scelta di vita nomadica e viandante. Quello scatto ci racconta la sua fuga dalla...

Novant'anni di Clint

Novant'anni di Clint

Una serata speciale di Cinesophia per i novant'anni del grande attore e regista americano, la racconta Lucrezia Ercoli

Il 31 maggio 2020 Clint Eastwood, leggenda vivente del cinema americano, compirà 90 anni. Per festeggiarlo Cinesophia, declinazione cinematografica del progetto Popsophia, ha organizzato una serata speciale dedicata al suo cinema che andrà in onda domenica 31 maggio alle 21.30 sul sito popsophia.com, in diretta dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Cinesophia era uno dei tanti...

Magari di Ginevra Elkann

Magari di Ginevra Elkann

con Oro De Commarque, Milo Roussel, Ettore Giustiniani, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Brett Gelman

Presentato in apertura del 72esimo Locarno Film Festival nell’agosto del 2019 e pronto per l’uscita in sala a fine marzo 2020, saltata per la chiusura delle sale a causa del Covid-19, Magari è il primo degli otto film italiani in uscita in streaming su RaiPlay. L’esordio alla regia di Ginevra Elkann, già produttrice e distributrice – con la Good Films che ha distribuito...

Che bella gente, e che vino! Luca Vendruscolo e Matteo Oleotto

Che bella gente, e che vino! Luca Vendruscolo e Matteo Oleotto

Intervista ai registi di "Boris" e "Zoran", autori e immaginari friulani nella commedia italiana

Quando ci si trova a presentare un incontro con più ospiti c’è sempre il timore di dover imbastire il discorso, collegare le loro risposte, trovare una connessione tra i temi che emergeranno; il timore insomma di dover parlare troppo, mentre il compito di ogni buon intervistatore è fare domande brevi e stare in silenzio. Nella serata sulla commedia italiana organizzata dal...

I set cinematografici non riapriranno

I set cinematografici non riapriranno

Il cinema non ripartirà il 4 maggio come riporta erroneamente Ansa: si attende ancora l'accordo per la sicurezza

Il settore dell’audiovisivo si trova ad affrontare una crisi senza precedenti. Se in una prima fase si è dovuto attuare il blocco totale delle produzioni italiane e di quelle internazionali che avrebbero avuto luogo in questi mesi nel nostro paese, il problema più grave sembra essere che al momento non si vede una data plausibile per la riapertura: c’è chi dice giugno,...

Storie dall’ultimo giorno di set prima del coronavirus

Storie dall’ultimo giorno di set prima del coronavirus

Una raccolta di testimonianze dei lavoratori del cinema e della televisione bloccati dall’emergenza Covid-19

In questo momento difficile per l’Italia e per il mondo in tanti sono chiusi in casa a rivedere classici del cinema, a guardare film appena usciti, a fare binge-watching con le serie di Netflix e Prime Video. Ma chi c’è dietro tutto questo? Con la redazione della rivista L’Eco del Nulla abbiamo deciso di raccogliere le testimonianze dell’ultimo giorno – di set...

Eracleonte da Gela e Kitty O’Meara: filologia di una bufala

Eracleonte da Gela e Kitty O’Meara: filologia di una bufala

Come il Covid-19 ha reso la poesia virale in tutto il mondo, dall'Irlanda dell'Ottocento a Luca Zaia

La storia di questa poesia virale – mai il termine fu più appropriato in queste settimane di emergenza per il Covid-19 – è una di quelle storie in cui ti imbatti il giovedì pomeriggio di un giorno di quarantena. Credevo di aver visto tutto, in fatto di viralità, bufale e appropriazioni sbagliate, quando nel 2016 la sedicenne australiana Erin Hanson autrice del...

Per quando torneremo | Un ebook per la quarantena

Per quando torneremo | Un ebook per la quarantena

L'iniziativa letteraria benefica di un gruppo di lettura il cui ricavato va agli ospedali che affrontano il Covid-19

Arzachena Leporatti andava in una classe della mia stessa scuola. Non ci parlavamo molto ma ricordo che una delle poche volte in cui ci siamo scambiati due parole io avevo in mano il giornalino scolastico che ai tempi dirigevo e vendevo (non molto legalmente) assieme agli altri redattori durante la ricreazione e le assemblee studentesche. Durante un’assemblea la trovai seduta a terra a gambe...