Le prospettive di teatro, editoria e cinema dopo l’anno che ha demolito la vita culturale del paese
Il 2020 è stato un anno nefasto per quasi tutti i settori, ma per la cultura in particolare. Tanti dei luoghi di produzione della cultura hanno sofferto molto più di altri, tanti lavoratori e imprenditori sono stati colpiti da gravissime difficoltà economiche in un impatto di sistema da cui si fa fatica a rialzarsi. C’è chi in qualche modo ha tenuto botta –...
Lettera di un giovane al presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo il discorso di fine anno
La sera del 31 dicembre scrollo tra i post di Instagram e vedo il video di un’amica che festeggia Capodanno in gruppo con un drinking game. Bere ogni volta che il presidente Mattarella dice la parola “giovani” durante il suo discorso di fine anno (l’ultimo prima del termine del proprio incarico). «Giovani che si impegnano nel volontariato», e si beve. «Giovani...
con Filippo Scotti, Teresa Saponangelo, Toni Servillo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri
Leone d’argento alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano agli Oscar 2022, È stata la mano di Dio è il nono lungometraggio di Paolo Sorrentino che torna sul grande schermo dopo la parentesi televisiva di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020) e il discutibile Loro, uscito in sala in due parti nel 2018 e forse peggior film della sua cinematografia. Prendendo...
con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane, Andrea Fuorto, Elena Lietti
A quattro anni dall’uscita dell’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017, e a pochi mesi dall’uscita dal seguito Borgo Sud candidato al Premio Strega 2021, esce in sala l’adattamento cinematografico per la regia di Giuseppe Bonito. All’opera terza dopo Pulce non c’è e il brillante Figli, preso in consegna dopo la scomparsa di Mattia...
con Carey Mulligan, Bo Burnham, Alison Brie, Chris Lowell, Max Greenfield, Alfred Molina
Dopo l’Oscar alla miglior sceneggiatura e l’uscita rimandata per le critiche sul doppiaggio maschile dell’attrice transgender Laverne Cox, nella prima versione doppiata in italiano da Roberto Pedicini, è uscito in sala anche in Italia Una donna promettente, film d’esordio dell’attrice e showrunner britannica Emerald Fennell. Una pellicola d’impatto sulle...
con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Swankie, Bob Wells
Leone d’oro, miglior film, miglior regia, miglior fotografia e miglior attrice protagonista ai Bafta, miglior film drammatico e miglior regia ai Golden Globe, miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista ai Premi Oscar. A cavallo tra il 2020 e il 2021, tra pandemia, chiusura delle sale e uscite in streaming, Chloé Zhao con Nomadland ha fatto incetta di quasi tutti i premi...
Percorsi autoriali e poetica della rarefazione nel nuovo corto di Antonio Costa, in streaming su MyMovies
Il corto in Italia è un’arte minore, non tanto per la qualità dei prodotti ma per lo spazio che i film trovano in fase distributiva, tanto che spesso anche i cortometraggi più belli o più premiati vanno poco oltre la distribuzione festivaliera. Non c’è un meccanismo distributivo che permetta a questi lavori di essere visti dal grande pubblico in sala...
con Matthew McConaughey, Charlie Hunnam, Hugh Grant, Colin Farrell, Michelle Dockery, Henry Golding, Eddie Marsan
«Voglio che immagini un personaggio, un personaggio drammatico come in un libro, un’opera teatrale o un film, ma non digitale, non su una scheda di memoria… analogico, un processo chimico, con la grana dell’immagine. Vecchia scuola, 35 millimetri. Lo vedo attraverso un obiettivo, e non parlo del piccolo schermo, non è tv Raymond. Come ho detto: vecchia scuola,...
con Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, François Cluzet, Andrea Pennacchi, Fabrizio Bentivoglio
In un bar di Piazza Santa Maria Novella a Firenze, davanti a due pinte di birra e a Edoardo De Angelis, Sydney Sibilia mi parlava per la prima volta del film che stava scrivendo, la storia incredibile dell’unica micronazione del Novecento italiano. Era il 2017, poco prima di un’intervista al festival Firenze RiVista, e quest’anno, a dicembre 2020, esce L’incredibile storia...
Come il campo lungo racconta la poetica del regista de L'isola, Ferro 3, L'arco, Primavera, estate, autunno, inverno...
Un lago riempie un’insenatura tra le montagne, sei piccole casette galleggiano a pelo d’acqua mentre un’altra, più grande, è ancorata alla riva, vegliata da due alberi spogli. In primo piano un’altra casetta si appoggia di lato sul lungolago, quasi dimenticata. Tutt’intorno, sospesa sull’acqua, la nebbia. Si presenta così Kim Ki-duk, con un...