con Claes Bang, Elizabeth Moss, Dominic West, Terry Notary
Palma d’Oro all’ultima edizione del festival di Cannes, The Square è il secondo successo internazionale del regista svedese Ruben Östlund dopo l’acclamato Forza maggiore, che vinse il premio della giuria a Cannes nel 2014 nella sezione Un Certain Regard e fece diventare Östlund allo stesso tempo un regista riconosciuto e una piccola star del web per...
Un viaggio tra Sicilia e Calabria a bordo di una vecchia Ritmo in "Malùra" di Carlo Loforti
«È il centoventottesimo giorno consecutivo che nessuno prova ad abusare sessualmente di me, ed è con questo record che mi appresto a lasciare il carcere». Ci sono pochi scrittori che comincerebbero il proprio romanzo con queste parole, uno di questi è Carlo Loforti, palermitano di razza. Lo fa con quel misto di coraggio e incoscienza che contraddistingue il suo protagonista:...
Free falling, gunshots and watery graves: the death-mongering selfie mania
Thursday, April 27th 2014, 8.33 am. 32 year-old Courtney Sanford is driving on Interstate 85 towards High Point, North Carolina, when the radio broadcasts the latest smash hit: Pharrell William's Happy. Smiling to the beat, Courtney pulls out her smartphone and snaps a selfie. «The happy song makes me so HAPPY!», she writes, uploading the pic to her Facebook profile, not realizing...
Cadute, annegamenti, colpi d’arma da fuoco: la mania del selfie che porta alla morte
Giovedì 27 aprile 2014, 8 e 33 del mattino. Courtney Sanford, 32 anni, sta guidando sulla Interstate 85 all’altezza di High Point, in Carolina del Nord, quando alla radio passano la canzone del momento: Happy di Pharrell Williams. Contenta di sentirla, Courtney si scatta una foto con il suo smartphone, sorridente. «The happy song makes me so HAPPY!», scrive postando la fotografia...
Perché l'acqua ci fa così paura, cosa ci nasconde? Squali, kraken, balene, Godzilla e altri mostri terrificanti
Tra le sfide dell’uomo l’acqua è da sempre la più grande. Frontiera e direzione, orizzonte e limite del nostro sguardo, delimita il mondo conosciuto e lo avvolge completamente, tanto da farne un’unica grande isola. Lo avvolge come avvolge il neonato nella pancia della madre, quando il suo corpo è acqua per più del 70 percento e dentro quell’acqua...
Il rifiuto dell'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali e le ragioni del Cinema Stensen di Firenze
Lo scorso marzo in concomitanza con l’annuncio del prolungamento dell’iniziativa Cinema2Day, il mercoledì di cinema a 2 euro promosso dal Ministero dei Beni Culturali, sulla pagina Facebook del Cinema Stensen di Firenze appare questo post: «Lo Stensen NON aderirà al proseguimento dei Cinema2Days, dopo aver già partecipato nei mesi precedenti. PERCHÉ? Perché...
A 49 anni dalla scomparsa una rassegna per ritrovare uno dei registi più sottovalutati del cinema italiano
49 anni fa Antonio Pietrangeli aveva esattamente 49 anni, 10 film all'attivo e uno degli sguardi più moderni e all'avanguardia del florido cinema italiano degli anni Sessanta. Prima La Parmigiana e La visita, con Catherina Spaak e Sandra Milo, poi Il magnifico cornuto e Io la conoscevo bene, con Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli, l'avevano imposto all'attenzione del mondo...
Di whitewashing, mansplaining e altre critiche inutili mosse al film di Damien Chazelle
La La Land non mi è piaciuto. Malgrado il film di Chazelle viva momenti di sincera emozione e sequenze di grande impatto emotivo nella seconda metà, per la maggior parte del tempo si ha l’impressione di assistere a uno spettacolo senza sentimento, inutilmente esibizionistico (d’altronde è un musical, si ribatterà giustamente) e, in alcuni casi come la sequenza...
Una rassegna sul leggendario Humphrey Bogart da Casablanca a Il grande sonno
Il 14 gennaio 1957, a Los Angeles, scompariva a soli 58 il leggendario Humphrey Bogart. Oggi, a sessant'anni dalla sua morte, il Cineclub Mabuse apre la stagione – biglietto a soli 4 euro con l'abbonamento a L'Eco del Nulla – con una rassegna a lui dedicata i cinque titoli più importanti della sua filmografia: Casablanca, Sabrina, Il falcone maltese, Il diritto...
Un viaggio nel cinema del regista statunitense con il critico Damiano Cantone
Dieci film, una serie tv e una smisurata passione per il caffè, a 71 anni David Lynch è considerato uno degli autori più influenti del panorama contemporaneo, ma cos’è che rende davvero unico il suo cinema? Nel giorno del suo 71esimo compleanno (lo stesso giorno di Federico Fellini) ne parliamo con Damiano Cantone, direttore della rivista Scenari e autore di...